Non ci pensiamo mai abbastanza a un antipasto da fare a casa, soprattutto se ceniamo da soli o in famiglia. Così, insieme allo chef Nicola Batavia, abbiamo pensato di crearne uno intelligente, che vi permette di cucinare le verdure che potranno fare da sugo per la pasta o da contorno per il secondo piatto. Ecco gli involtini di carne con cardi, topinambur e crema di spinaci.
Tagli di carne, quale scegliere per involtini perfetti
Il taglio di carne perfetto per gli involtini è quello che permette una cottura veloce, a prescindere da griglia, padella o forno. I tagli di carne da scegliere sono quindi pregiati, teneri e poco fibrosi. Il filetto di vitello, ad esempio, è perfetto per fare gli involtini e permette di lasciarli anche a crudo, anche se, è quasi “sprecato” per una preparazione del genere, bastano infatti tagli di altrettanta qualità ma un po’ meno costosi. La fesa di vitello è magra, tenera e si cuoce in due minuti, è il taglio ideale. La sottofesa di vitello è un taglio dalle caratteristiche simili alla fesa che va sempre benissimo. Lo scamone, infine, è un taglio pregiato della coscia col perfetto equilibrio tra parte grassa e parte magra.
Cuocere la carne: olio di sesamo nero
I semi di sesamo nero hanno molte caratteristiche benefiche per noi. Oltre ad aggiungere gusto, infatti, i semi di sesamo sono ricchi antiossidanti, elementi che contrastano l’invecchiamento della pelle; sono fonte di fibre e di acidi grassi insaturi e sono utili anche nel campo della cosmesi. Noi, però, useremo i semi di sesamo per cucinare e, per essere più precisi, useremo l’olio di sesamo nero, più saporito rispetto all’olio di sesamo bianco e perfetto per cuocere la carne in padella senza aggiungere un grasso troppo pesante come l’olio d’oliva.
Involtini: tante idee sfiziose
- Involtini di fesa di vitello con radicchio di Chioggia
- Involtini di vitello e lardo al profumo di lime con pomodoro bruciato, basilico e frutti di bosco
- Involtini con toma brigasca, speck e asparagi
- I Capunet: involtini di verza e carne di vitello
- Involtini di verza e zucchine con strapazzato d’uovo
- Involtini di vitello con caciocavallo affumicato
- Involtini di vitello con fiori di zucca e prosciutto cotto
- Gli involtini alla messinese
- Gli involtini di peperoni rossi e vitello
- Involtini di vitello e castagne al profumo di Porto
- Involtini di vitello e asparagi
- Involtini lucani
Involtini di carne con topinambur e cardi
Ingredienti
- 4 fette sottofesa
- 4 topinambur piccoli
- 4 coste cardi
- 400 g spinaci
- 80 g parmigiano reggiano
- q.b. curry
- q.b. olio di sesamo nero
- q.b. olio d'oliva
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- Per il topinambur: se si tratta di topinambur molto piccoli, potete evitare di pelarli e farli bollire in un pentolino con acqua e latte. Altrimenti pelateli raschiandoli con un cucchiaio. Una volta cotti, tagliateli a cubetti e teneteli da parte
- Per i cardi: Pelate via i filamenti delle coste del cardo e bollitelo. Una volta cotto, tagliatelo a cubetti e tenetelo da parte
- Per gli spinaci: Bollite gli spinaci in acqua bollente e salata e poi frullateli con olio a filo e un pizzico di sale
- Mettete cardi e topinambur in una ciotola, aggiungete olio, pepe e parmigiano
- Salate la carne di vitello e farcitela con il ripieno di verdure appena fatto
- Cuocete l'involtino in padella con olio di sesamo nero, uno spicchio d'aglio e poi servite con la crema di spinaci guarnendo con della polvere di curry