Ospiti in arrivo. Mio marito ha pensato bene di organizzare un bel pranzetto. E secondo voi dove? Naturalmente a casa nostra! Certo…che non sia mai a casa di qualcun altro! Tanto cucino io, mi dice. Ed è vero, la domenica è il suo giorno, prepara lui tutto…tranne…l’antipasto, anzi, diciamo le cose come si deve, gli antipasti!
E quando abbiamo ospiti dobbiamo sfoggiare anche parte delle mie origini piemontesi preparando l’antipasto piemontese per eccellenza: il vitello tonnato. Solo in Piemonte, infatti, questo piatto si mangia rigorosamente prima del pasto. Se sei nato in questa regione fa parte del tuo Dna: non manca mai, ad esempio, sulla tavola di Natale e nei ristoranti che rispettano la tradizione.
Casa nostra non è un ristorante (poco ci manca visto il quantitativo di pranzi e cene che organizziamo), ma anche per noi è un must. Sapete poi che il vitel tonnè, (lo chiamiamo anche così noi piemontesi un po’ filofrancesi, ma il piatto è tutto italiano!) si porta dietro una bella storia! Pare, infatti, che tutto sia nato da un errore.
Nel passato, questo antipasto piemontese, si chiamava tannè e non tonnè
In francese tannè significa “conciato”. Conciato perché si trattava di carne di vitello conciata, pasticciata. Era un piatto di riciclo, insomma (di quelli che oggi sono molto trendy) e per dargli un po’ di lustro si usò una parola francese. Il vitello tonnato era preparato usando gli avanzi lessati della carne di vitello alla quale era aggiunta una salsa per ammorbidirla. Una salsa, però che è come la conosciamo noi dal 1870-80 quando il tonno (in scatola) arriva nel Nord Italia. I capperi invece si usavano fin dal Settecento perché gli acciugai attraversavano il Piemonte passando per le vie del sale che collegavano la Francia alla Liguria.
La storiella, ben aggiustata e un po’ condita con la presenza di castelli, principi e principesse, mi ha aiutato anche a farlo apprezzare alle mie bambine!
Le foto del piatto sono di Diego Rossi de Il Trippa di Milano
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.