Goloso, succulento, colorato e scenografico: vi presentiamo la nostra ricetta dell’arrosto di Pasqua, un secondo piatto perfetto da portare in tavola per il pranzo di questa ricorrenza così primaverile.
Che abbiate deciso di festeggiare in famiglia oppure, fedeli al detto, con chi volete voi, l’arrosto di Pasqua è ancora più bello se viene servito in modo diverso dal solito, con agretti e fiori eduli a simulare un prato primaverile.
Leggi anche: Arrosto di vitello, la ricetta per prepararlo morbido e strepitoso
Preparare l’arrosto di vitello farcito
Lo sappiamo: quando si pensa alle ricette pasquali molto dipende se la festa cade alta o bassa e soprattutto dalla variabile meteo. Se c’è il sole e il caldo è già scoppiato è un conto, se piove e fa freddo un altro.
Beh, l’arrosto è il secondo piatto di Pasqua che mette tutti d’accordo, perché può essere consumato caldo, a temperatura ambiente e persino freddo nel panino per il picnic di Pasquetta (quando sappiamo tutti che pioverà, vero?).
In questa ricetta, farciremo l’arrosto con gli spinaci e una frittata, perché non è Pasqua senza mettere le uova in tavola!
Il trucco da seguire? Farsi preparare dal proprio macellaio un chilo di fesa di vitello aperta a libro: questo è il taglio di carne che meglio si addice alla ricetta, perché è particolarmente magro e tenero allo stesso tempo, quindi dà molto nutrimento a fronte di poche calorie e grassi.
Una volta a casa, la carne va salata e pepata: si aggiunge poi la frittata, che va preparata in modo da farla rimanere molto sottile, quindi gli spinaci precedentemente sbollentati in acqua salata e strizzati molto bene, e infine il Parmigiano grattugiato a dare sapore.
Il passo successivo richiede una certa abilità manuale: l’arrosto va chiuso arrotolandolo dal lato più corto e quindi fermato con lo spago da cucina.
Come cuocere l’arrosto
La cottura dell’arrosto sarà in due tempi: una prima rosolatura in padella, in modo da colorare tutti i lati. E poi almeno mezz’ora in forno, su una teglia con un po’ di aromi, bagnandolo con del brodo in modo da non far seccare troppo la carne.
Il risultato? Eccolo: uno degli arrosti per Pasqua più colorato e bello da vedere (usate il tempo della cottura in foro per lessare gli agretti e condirli con olio, sale e aceto).
Arrosto di Pasqua con frittata e spinaci
Ingredienti
- 1 kg fesa di vitello aperta a libro dal macellaio
- 4 uova
- 1 kg spinaci
- parmigiano reggiano
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
- 1 kg agretti
- aceto
Istruzioni
- Sbollentare gli spinaci in acqua salata per 2-3 minuti, poi raffreddarli in acqua e ghiaccio, strizzarli bene e tenere da parte.
- Sbattere le uova con sale e pepe, quindi in un’ampia padella preparare una frittata molto sottile.
- Prendere la carne aperta a libro, salare, pepare, aggiungere la frittata, poi gli spinaci e infine il Parmigiano grattugiato.
- Arrotolare la carne dal lato corto e legarla con lo spago da cucina dandogli la classica forma da arrosto.
- Salare, pepare e ungere la superficie dell’arrosto, poi rosolarlo in padella da tutti i lati.
- In una placca da forno aggiungere sedano, carote e cipolle tritate grossolanamente, inserire anche l’arrosto rosolato e un paio di mestoli di brodo vegetale o di carne.
- Cuocere tutto in forno a 200°c per 30-35 minuti. Nel caso la carne si asciughi troppo, bagnarla con il brodo.
- Far bollire dell’acqua salata, lavare bene sotto acqua gli agretti, quindi sbollentarli per 4-5 minuti.
- Raffreddare gli agretti in acqua fredda, asciugarli e condirli con olio, sale e aceto. Poi servirli con l’arrosto.