Un piatto sfiziosissimo e originale: prova a servire questi bocconcini di animelle di vitello glassate con una melassa al rum. Un ingrediente povero, come le animelle, diventa raffinato grazie alla glassatura dolce e aromatica, esaltata dal profumo del rum e dalla freschezza del lime e del coriandolo.
Ti senti pronto per sperimentare in cucina? Allora rimboccati le mani, si cucina!

Cosa sono le animelle e come usarle in cucina
Le animelle sono frattaglie pregiate ricavate dalle ghiandole del vitello. Morbide, delicate e dal sapore leggermente dolce, sono un ingrediente tipico della cucina tradizionale che oggi ha assunto un ruolo di primo piano anche nelle preparazioni più gourmet.
Prima della cottura, è fondamentale sbollentarle per pochi minuti in acqua e aceto per eliminare eventuali impurità e ottenere una consistenza più compatta. Una volta raffreddate in acqua e ghiaccio, si possono lavorare facilmente per ottenere dei medaglioni, perfetti da dorare in padella con burro chiarificato. L’uso della farina di riso contribuisce a creare una crosticina leggera e croccante, senza alterarne il sapore.
Melassa, il segreto di una glassatura perfetta

La melassa è un dolcificante naturale ottenuto dalla lavorazione dello zucchero di canna o della barbabietola. La sua consistenza densa e il sapore ricco la rendono ideale per glassare carni e frattaglie, donando loro un irresistibile equilibrio tra dolce e sapido.
In questa ricetta, la melassa viene preparata sciogliendo lo zucchero di canna scuro con rum e acqua bollente: il risultato è una glassa dal gusto complesso e avvolgente, capace di esaltare il sapore delle animelle e di creare un contrasto perfetto con il tocco agrumato del lime.
L’ingrediente segreto: il rum

Grazie ai suoi sentori caramellati e speziati, il rum scuro è si sposa perfettamente con questa ricetta. Aggiunto alla melassa, ne arricchisce la profondità aromatica, bilanciando la dolcezza dello zucchero con una leggera nota tostata. Il contrasto tra la morbidezza delle animelle e il carattere deciso del rum rende ogni boccone un’esperienza sensoriale completa.
Per un’esperienza gastronomica completa, questo piatto si abbina perfettamente con un cocktail a base di rum. Ecco tre proposte ideali:
- Daiquiri al lime: un classico intramontabile con rum bianco, succo di lime fresco e sciroppo di zucchero. La sua acidità bilancia la dolcezza della glassa e rinfresca il palato.
- Old Cuban: una variante sofisticata del Mojito, con rum invecchiato, lime, zucchero, angostura e champagne. Le sue note speziate e frizzanti esaltano i sapori complessi del piatto.
- Dark ‘n’ Stormy: un cocktail a base di rum scuro e ginger beer, con una punta di lime. La sua nota leggermente piccante crea un contrasto perfetto con la morbidezza delle animelle.

Bocconcini di animelle glassati con melassa al rum
Ingredienti
- 400 g animelle di vitello
- burro chiarificato q.b.
- farina di riso q.b.
- 2 lime
- coriandolo q.b.
Per la melassa
- 350 g zucchero di canna scuro
- 100 ml acqua bollente
- 70 ml rum scuro
- aceto q.b.
Istruzioni
- Sbollentare le animelle in acqua e aceto per due o tre minuti, poi farle raffreddare in acqua e ghiaccio.
- Togliere le pellicine dalle animelle e ricavare dei medaglioni.
- Passarli nella farina di riso e scuoterli per togliere l'eccesso.
- In una padella mettere un po' di burro chiarificato e, quando sfrigola, aggiungere le animelle e rosolarle.
- Farle saltare qualche minuto, regolare di sale e poi tenere da parte.
Per la melassa:
- Mettere lo zucchero in un pentolino insieme al rum e far cuocere a fiamma bassa mescolando costantemente in modo da farlo sciogliere bene.
- Aggiungere l'acqua bollente e proseguire la cottura per altri quattro minuti, poi spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
- Glassare le animelle con la melassa al rum e servire insieme a fettine di lime e coriandolo tritato.