La carne di vitello è sicuramente uno degli alimenti più nobili e pregiati dal punto di vista dei valori nutrizionali, oltre che da quello gustativo. A differenza di molte altre carni si caratterizza infatti per grande leggerezza, magrezza e digeribilità.
Per saperne di più vediamo insieme i valori nutrizionali della carne di vitello e dei tagli più comuni.

Carne di vitello valori nutrizionali
In generale la carne di vitello ha un bassissimo contenuto in grassi e i tagli più magri sono quelli tratti dalla spalla e dalla coscia, come il girello, e le bistecche della lombata, come il controfiletto e le costolette. Oltre ad essere poveri di grassi sono ricchi di proteine e vitamine, in particolar modo di vitamina B3, vitamina B12, vitamina B6, fondamentale per il sistema immunitario e ormonale, nella riduzione della stanchezza e nella regolazione dell’umore, e ottima fonte di sali minerali fondamentali, rari da trovare in buone quantità e biodisponibilità negli alimenti, come lo zinco, che agisce contro l’invecchiamento cellulare, stimola il sistema immunitario e la fertilità.
È un alimento ideale nell’alimentazione degli sportivi perché, oltre ad essere facilmente digeribile e leggera, è ricca di nutrienti fondamentali proprio per il mantenimento e la costruzione dei muscoli. È importante anche nella dieta del bambino per la sua crescita e durante la gravidanza, apportando nutrienti chiave per lo sviluppo del feto e per la salute della mamma.
Leggete anche: Carne di vitello e vitamine del gruppo B: i migliori abbinamenti per un assorbimento ottimale.
Valori nutrizionali carne di vitello: i tagli
Girello di vitello valori nutrizionali
Dalla zona della coscia si ricavano il girello e la fesa, che hanno caratteristiche nutrizionali molto simili, essendo molto magri, delicati e nutrienti. La fesa in particolare è uno dei tagli più teneri, con il minor contenuto in grassi, quindi il più adatto per le diete ipocaloriche. È ricco di magnesio (28 mg), vitamina E (0.49 mg), che ha proprietà antiossidanti ed è presente più o meno in tutti i tagli, vitamina B3 (9.93 mg), essenziale per il regolare funzionamento del sistema nervoso e per la salute della pelle, e con discrete quantità di zinco (3.04 mg).
Valori nutrizionali dello scamone
Anche lo scamone è una parte della coscia molto magra, tradizionalmente usata per fare la carne alla pizzaiola. Molti pensano sia una carne scadente mentre in realtà ha un interessante valore nutrizionale, in quanto possiede il più alto contenuto in vitamina K (7 mcg), importante per la coagulazione del sangue, ma è anche ricco in proteine (30.19 g) e calcio (28 mg). Lo scamone mostra buone quantità di selenio (13.2 mcg), antiossidante che ha un ruolo principale nel funzionamento della tiroide e del sistema cardiovascolare, e un discreto contenuto di magnesio (24 mg) e zinco (3.63 mg). Nello scamone troviamo anche vitamina B3 (9.03 mg), colina (113.8 mg) e betaina (15 mg), che protegge il fegato, il sistema nervoso e cardiovascolare.
Per approfondire leggete anche: Scamone, i valori nutrizionali del taglio.
La spalla
Ma la zona più nutriente in assoluto è la spalla e di conseguenza tutti i tagli che ne derivano, come il fusello, il cappello del prete e il fesone di spalla. Qui si concentrano la maggior parte delle sostanze nutritive: troviamo infatti il più alto contenuto di proteine (32.06 g), calcio (35 mg), ferro (1.42 mg), zinco (6.59 mg) e selenio (14.2 mcg), ma anche betaina (16.3 mg), vitamina B5 (1.53 mg), vitamina B12 (1.84 mcg) e colina (123.8 mg), che tiene sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, importante in gravidanza per prevenire i difetti del tubo neurale nel feto e negli sportivi per aumentare la resistenza. Buono è anche il contenuto in magnesio (27 mg), essenziale per la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare.
Valori nutrizionali carne lombata di vitello
La lombata è considerata uno dei tagli più pregiati del vitello, è ricca in proteine (31.26 g), ferro (1.2 mg), magnesio (27 mg), zinco (4.32 mg), selenio (14 mcg), vitamina B5 (1.01 mg), necessaria per la produzione degli ormoni sessuali ed una crescita e sviluppo normali, e vitamina B12 (1.48 mcg), importante per la sintesi dei globuli rossi e per lo sviluppo cognitivo. La parte più grassa è il petto del vitello e quindi anche la più calorica. C’è però una buona notizia: si tratta per una buona metà di acidi grassi monoinsaturi, come quelli dell’olio extravergine d’oliva, dalle molteplici proprietà positive, in particolare per la salute cardiovascolare.
Le ricette con la carne di vitello sono davvero infinite, più o meno elaborate e quindi più o meno caloriche. Qui trovate le ricette di vitello meno caloriche.
Nella tabella di seguito i valori nutrizionali forniti da 100 grammi di carne di vitello già cotta e pronta da mangiare.
Carne di vitello tabella nutrizionale
Valori per 100 g | Petto | Scamone | Lombata | Spalla | Fesa |
Calorie | 521 kcal | 284 kcal | 252 kcal | 228 kcal | 160 kcal |
Proteine | 9.4 g | 30.19 g | 31.26 g | 32.06 g | 27.7 g |
Grassi | 53.35 g | 17.21 g | 13.14 g | 10.14 g | 4.65 g |
Monoinsaturi | 26.41 g | 6.73 g | 5.15 g | 3.9 g | 1.73 g |
Polinsaturi | 2,87 g | 1.16 g | 0.87 g | 0.73 g | 0.35 g |
Calcio | 6 mg | 28 mg | 17 mg | 35 mg | 6 mg |
Ferro | 0.45 mg | 1.09 mg | 1.2 mg | 1.42 mg | 0.91 mg |
Magnesio | 10 mg | 24 mg | 27 mg | 27 mg | 28 mg |
Zinco | 0.76 mg | 3.63 mg | 4.32 mg | 6.59 mg | 3.04 mg |
Selenio | 5.5 mcg | 13.2 mcg | 14 mcg | 14.2 mcg | 11.2 mcg |
Betaina | 0 mg | 15 mg | 0 mg | 16.3 mg | 14.2 mg |
Vitamina B3 | 2.79 mg | 9.03 mg | 6.58 mg | 6.42 mg | 9.93 mg |
Vitamina B5 | 0.45 mg | 0.79 mg | 1.01 mg | 1.53 mg | 0.99 mg |
Vitamina B12 | 0.55 mcg | 1.21 mcg | 1.48 mcg | 1.84 mcg | 1.17 mcg |
Vitamina E | 0 mg | 0.4 mg | 0.41 mg | 0.42 mg | 0.49 mg |
Vitamina K | 0 mg | 7 mcg | 0 mg | 5.9 mcg | 5.5 mcg |
Colina | 0 mg | 113.8 mg | 0 mg | 123.8 mg | 108.2 mg |
Per il suo eccellente valore nutrizionale, spesso sottovalutato, la carne di vitello è davvero adatta a tutti e ad ogni fascia d’età. Apporta nutrienti preziosi per il benessere fisico e per soddisfare le specifiche esigenze nutrizionali in ogni fase della vita, dando un valido contributo per una dieta completa ed equilibrata.
Potrebbe interessarvi anche:
13 thoughts on “Carne di vitello: valori nutrizionali dei tagli più comuni”