Colorato, scenografico, gustoso e leggero: il carpaccio alla scapece con zucchine è il re delle ricette estive veloci.
In 10 minuti, 15 se volete fare le cose proprio per bene, potete mettere a tavola un piatto bello da vedere e ancor più buono da mangiare. Massima resa con il minimo sforzo.
Leggi anche: Guida al carpaccio, com’è nato e che taglio usare
Cosa vuol dire alla scapece?
Di solito si fanno le zucchine alla scapece: le useremo anche in questa ricetta, ma in modo diverso dal solito.
Prima però spieghiamo i fondamentali: cosa vuol dire alla scapece? Si tratta di un procedimento tipico napoletano, che utilizza l’aceto per conservare gli alimenti, precedentemente fritti in olio d’oliva.
Proprio come il carpione in Piemonte o il saor in Veneto, anche la scapece è una sorta di marinatura, che oltre a far durare di più gli alimenti conferisce loro anche una nota di sapore decisa. L’importante è procedere prima alla frittura dell’alimento e poi lasciarlo riposare in una marinata composta da aceto, menta, pepe e aromi vari.
Una salsa speciale
In questa ricetta, Chef Deg prepara una salsa particolare usando le zucchine, o meglio la parte verde (quella bianca centrale può essere usata per preparare altri piatti). Basta lessarle per due minuti in acqua bollente salata, quindi raffreddarle velocemente in acqua e ghiaccio in modo da mantenere il colore brillante
Nel frattempo, condire il carpaccio con pepe, qualche foglia di menta intera e un filo di olio e lasciamolo da parte.
Ora, frullare le zucchine con abbondante menta, una punta di aglio, aceto, sale, un po’ di olio d’oliva e olio di semi. Si impiatta semplicemente mettendo il carpaccio su un piatto, un po’ di salsa di zucchine, fiocchi di sale e olio.
Carpaccio alla scapece | Ricetta estiva
Ingredienti
- 400 g carpaccio di girello di vitello
- 400 g zucchine
- 1 spicchio d’aglio
- 10-12 foglie di menta
- 2 cucchiai aceto di riso
- olio di semi
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Ricavare la parte verde delle zucchine e sbollentarla in acqua salata per due minuti (si può usare la parte bianca per altre ricette).
- Metterle nel bicchiere di un frullatore insieme a menta, aglio, aceto e un pizzico di sale e frullare aggiungendo un po’ di olio extra vergine e un po ‘ di olio di semi.
- Far marinare qualche minuto il carpaccio con pepe e foglie di menta, quindi impiattare disponendo la carne nel piatto alternata con la salsa di zucchine e le foglioline di menta.
Video
Leggi anche la nostra Scuola di Cucina:
I tagli del vitello, tutti i consigli del macellaio
A ogni ricetta il suo taglio di carne