Il bimby questo sconosciuto. O meglio, questo elettrodomestico che tutti abbiamo avuto in casa, probabilmente perché fu regalo di nozze dei genitori, ma quanti lo sanno usare? Il bimby è un robot da cucina che, oltre a frullare, cucina in diverse modalità. La carne è un alimento che si può cucinare con il bimby in moltissimi modi diversi.
Con il bimby si possono fare lo spezzatino, l’ossobuco, l’arrosto, la tasca di vitello ripiena, i bocconcini e moltissime altre ricette di carne. Alcuni lo amano, altri non lo sopportano, altri ancora, semplicemente, non l’hanno mai usato in vita loro.
Certo è che col bimby, soprattutto quando si tratta di ricette di carne, i tempi si dimezzano e, anche quando non si riducono sensibilmente, è l’attenzione che gli si deve dedicare che diminuisce. Per fare un arrosto, ad esempio, basta massaggiare la carne con olio, sale e pepe e poi lasciarlo cuocere nel bimby 45 minuti, tranquilli che non brucerà!
Ecco le ricette di carne con bimby più comuni e facili da fare.
Spezzatino di vitello col bimby

Lo spezzatino di vitello fatto nel bimby è una delle ricette che vengono meglio in assoluto. Questo perché un buono spezzatino è morbido e cremoso e con il bimby potete facilmente scegliere di lasciarlo più umido (e fare la scarpetta nel sugo alla fine). Per cuocere in una normale casseruola, uno spezzatino impiega circa un’ora e un quarto/un’ora e mezza. Nel bimby, non solo i tempi si dimezzano, ma le operazioni avvengono tutte nel boccale, nel quale si dovranno semplicemente andare a inserire gli ingredienti nell’ordine giusto.
- Prima si aggiungono aglio e cipolla e si prepara il trito di base, poi si aggiungono olio e/o burro e si fanno rosolare (tutto nel boccale!);
- Dopodiché, si aggiungono i bocconcini di vitello già infarinati (il taglio ideale per fare lo spezzatino è il noce) e si scottano bene (5 minuti neanche) perché si chiudano i pori, esattamente come si farebbe in una padella;
- Dopo ancora, si aggiunge il vino e si fa sfumare in circa 5 minuti;
- Dopo ancora, vi si aggiunge il brodo caldo e si cuoce per un’altra 20 di minuti.
Ossobuco di vitello bimby

Anche l’ossobuco non è cosa che cuoce in poco tempo, se fatto in casseruola. Fatto nel bimby, l’ossobuco si ammorbidisce più in fretta e diventa anche più digeribile. Normalmente, una volta cotto l’ossobuco va lasciato riposare per circa 5 minuti e poi è già pronto per essere servito.
- Per prepararlo basta mettere nel boccale le verdure per fare il trito di base;
- Aggiungere l’olio, gli ossibuchi, il sale, il pepe e la noce moscata e far cuocere per meno di dieci minuti;
- Dopodiché, gli ossibuchi vanno girati e mescolati;
- Sfumati col vino;
- Inumiditi con acqua o brodo e cotti per una mezz’oretta o poco meno.
Fare l’arrosto di vitello col bimby

La bellezza della ricetta dell’arrosto di vitello nel bimby è una e una sola: una volta messa la carne nel boccale, non si deve più pensare a niente e, anche di farlo, bisogna semplicemente legare l’arrosto con uno spago e massaggiarlo con sale, pepe, olio e rosmarino.
Per fare l’arrosto in forno, ecco la ricetta.
Tasca di vitello ripiena col bimby

La tasca di vitello è un piccolo taglio di seconda categoria che si trova nel posteriore. La particolarità della tasca è la sua forma. Triangolare e spessa, non peserà più di mezzo chilo; ma, anche se piccola, la sua forma la rende perfetta per essere farcita con verdure, prosciutto, carne macinata e altre prelibatezze di ogni tipo.
Per fare la tasca ripiena con il bimby, bisogna prima cucinare col bimby le verdure (i carciofi cuociono nel bimby in meno di 5 minuti), poi farcire la tasca di vitello con le verdure e poi poi proseguire come negli altri casi:
- Prima si fa il trito e lo si lascia rosolare con dell’olio;
- Poi si aggiunge la carne;
- La si sfuma con il vino;
- Una volta sfumato tutto il vino, la si bagna con il brodo e si fa cuocere per una trentina di minuti.