Sfizioso
Cerca

Cotolette panate: la guida completa

Le cotolette panate sono un piatto classico della cucina italiana, amato da grandi e piccini. Questa delizia croccante è perfetta per ogni occasione, sia per un pranzo in famiglia che per una cena con amici. In questa guida completa, scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sulle cotolette panate, comprese le varianti al forno, gli ingredienti necessari, il taglio di carne migliore, i segreti per una panatura perfetta e i consigli per una frittura impeccabile.

cotolette-panate-di-vitello

Quale taglio scegliere per preparare le cotolette panate

Per preparare delle cotolette panate perfette, gli ingredienti base sono pochi e semplici: carne di vitello, uova, pangrattato, farina, sale, pepe e olio per friggere, preferibilmente di semi di arachide. Potete anche aggiungere del parmigiano grattugiato al pangrattato per dare un tocco in più di sapore.

La scelta del giusto taglio di carne è fondamentale per ottenere delle cotolette panate tenere e saporite. I tagli di vitello più indicati sono le fettine di scamone, che sono tenere e si prestano bene alla panatura, le fettine di noce, leggermente più spesse ma ugualmente tenere e gustose, e le fettine di fesa, ideali per chi cerca una cotoletta più magra e delicata. Ma potete utilizzare anche le fettine di aletta, come nel caso delle mini cotolette.

cotolette-impanate-di-vitello

Come ottenere una panatura perfetta

Una buona panatura è il segreto per ottenere delle cotolette croccanti e saporite. Il procedimento è semplice: prima di tutto, rompete le uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e pepe e sbattetele bene. Poi, versate la farina in un piatto piano e il pangrattato in un altro, aggiungendo eventualmente il parmigiano. Per garantire croccantezza, utilizza sempre pane raffermo per il pangrattato: se fatto in casa con il pane vecchio la tua panatura aderirà meglio. 

Dopo aver battuto leggermente la carne passatela prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e poi nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura. Assicuratevi che l’uovo sia completamente coperto di pangrattato, per evitare che la carne si asciughi durante la cottura. Questo processo non solo sigilla i succhi all’interno, ma crea anche quella crosta dorata e soddisfacente al morso.

Uno dei problemi più comuni quando si preparano le cotolette panate è che la panatura si stacchi durante la cottura. Per evitare questo, è importante asciugare bene la carne con carta da cucina prima di iniziare a impanare, rimuovendo così l’umidità in eccesso. Assicuratevi poi che l’olio sia alla temperatura giusta quando friggete le cotolette (circa 170-180°C). Un olio troppo freddo farà assorbire troppo grasso alla panatura, mentre un olio troppo caldo la brucerà esternamente lasciando cruda la carne.

cotoletta alla milanese

Come friggere le cotolette impanate

La frittura è un’arte e per ottenere cotolette panate perfette è importante seguire alcuni accorgimenti. Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella ampia. La quantità d’olio deve essere sufficiente a coprire almeno metà spessore delle cotolette. Immergete le cotolette nell’olio caldo e friggetele per circa 3-4 minuti per lato, finché non saranno dorate e croccanti. Non sovraffollate la padella; friggete poche cotolette alla volta per mantenere costante la temperatura dell’olio. Una volta fritte, scolatele su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

Cotolette panate al forno

Se preferite una versione più leggera delle cotolette panate, potete cuocerle al forno. Seguite lo stesso procedimento di panatura descritto sopra, poi disponete le cotolette su una teglia rivestita di carta da forno e spruzzatele leggermente con olio. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura per garantire una doratura uniforme.

cotoletta-o-fettina-panata-differenza

Cotolette di vitello panate

No ratings yet
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 4 fettine di vitello
  • 2 uova
  • Pangrattato q.b.
  • Farina q.b.
  • Olio di semi di arachide q.b.
  • Sale q.b.

Istruzioni
 

  • In una ciotola rompere le uova e sbatterle con una forchetta. 
  • In un piatto o una placchetta da forno versare il pangrattato e in un altro un po’ di farina. 
  • Battere delicatamente le fettine di vitello e passarle prima nella farina, scrollando quella in eccesso.
  • Passare poi le fettine nelle uova sbattute e poi nel pangrattato.
  • Premere bene con le mani in modo che la panatura si attacchi alla fettina poi scrollate via il pangrattato in eccesso.
  • In una pentola capiente scaldare abbondante olio di semi di arachidi e portarlo a 170-180°C.
  • Una volta raggiunta la temperatura, immergere una cotoletta alla volta e farla cuocere girandola e muovendola in continuazione per 10 o 15 minuti fino a che si sarà dorata completamente.
  • Togliere la cotoletta di vitello dall’olio con una schiumarola e scolarla su carta assorbente.
  • Condire con un po’ di sale e servire. 
Tried this recipe?Let us know how it was!
Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Recipe Rating