Se ti stai chiedendo cos’è la lubianska, probabilmente, non sei mai passato da Trieste. Qui, nel cuore della mitteleuropa, si fondono e confondono cucine diverse, tant’è che questa speciale cotoletta sembra avere origini slovene per poi diventare uno dei piatti più tipici della cucina triestina, servito praticamente in ogni buffet
Cucina: Friulana
Gulash: la ricetta del piatto tipico ungherese
Gulash che bontà! Morbido, succulento e speziato, il gulash è un secondo piatto tradizionale della cucina ungherese a base di carne bovina, patate, cipolle, pomodori, peperoni e spezie, tra cui l’immancabile paprika. Viene preparato in diverse varianti, da quello tedesco o quello alla goriziana, i gulash sono tutti buoni soprattutto
Carne, cipolla e paprica: ricetta del gulash alla goriziana
Gulasch alla triestina
Il gulasch alla triestina è una ricetta tradizionale del capoluogo del Friuli Venezia Giulia. Come si può facilmente immaginare dal nome, l’origine di questo piatto non è italiana, ma arriva dalla vicina Ungheria. Tuttavia, il piatto è entrato così di frequente nelle cucine dei triestini da diventare uno dei piatti
La ricetta dei Cevapcici, le polpette di carne dei Balcani
Il nome è divertente almeno quanto la forma: chi conosce i cevapcici, le polpette di carne dalla forma cilindrica tipiche dei Balcani? Chiunque abbia fatto una vacanza dalla Croazia in giù probabilmente li ha assaggiati e poi amati: i cevapcici sono golosi, saporiti e come tutte le polpette...uno tira l'altro! Dai
La calandraca, lo spezzatino di vitello alla friulana
La calandraca è una ricetta tipica friulana che prende il nome - almeno così pare - da antiche imbarcazioni medievali chiamate calandre. Forse il piatto si chiama calandraca perché si cucinavano questi sontuosi spezzatini a base di carne di vitello e verdure stufate cotti nello strutto nelle cambuse di queste
La carne alla pizzaiola dello chef Stefano De Gregorio
Stanco della solita carne alla pizzaiola? Sorprendi i tuoi invitati o la tua famiglia con una ricetta un po’ diversa da quella tradizionale. Insieme allo chef Stefano De Gregorio, userai il datterino giallo, versione più dolce e delicata di quelli rossi. Così, al posto del classico sugo di pomodoro usa