Una ricetta di grande effetto, semplice da preparare e piena di gusto: oggi nel piatto c'è la lingua di vitello panata alla milanese, servita con salsa verde e prosciutto di Parma. Mai pensato di abbinare lingua e prosciutto? Provare per credere, insieme stanno benissimo! Cinque ricette con lingua di vitello per
Cucina: Lombarda
Come cucinare la ricetta classica dell’ossobuco di vitello
Tutto quello che devi sapere sulla ricetta dell'ossobuco di vitello. Come si cucina, che taglio di carne è, la ricetta classica e molte idee per rivisitazioni creative. Piatto tipico della tradizione milanese, l'ossobuco di vitello è una vera delizia di sapori che esplodono in bocca. Ma come cucinare la ricetta dell'ossobuco? Cominciamo
Costoletta di vitello alla milanese con patate sabbiate
La costoletta di vitello alla milanese con patate sabbiate è un secondo piatto tipico della tradizione lombarda. Golosissimo e famoso in tutta Italia, piace ai grandi quanto ai bambini ma la sua esecuzione non è sempre fatta a opera d'arte. Spesso, infatti, si definisce cotoletta alla milanese (o meglio, costoletta)
10 cose da sapere sulla costoletta alla milanese
Non vi abbiamo mai fatto mistero del fatto che uno dei nostri ristoranti preferiti sia il Ratanà, e che lì si mangia una costoletta di vitello alla milanese strepitosa. Siamo andati a trovare lo chef Cesare Battisti per vedere da vicino come prepara questa celebre costoletta di vitello alla milanese
Mondeghili, la ricetta delle polpette milanesi
In tutta Italia le chiameremmo polpette, a Milano no. A Milano bisogna usare il termine giusto: mondeghili o mondeghini. Oggi parliamo infatti di un piatto tipico milanese, che ricorda molto le polpette ma che si differenzia nella preparazione per alcuni particolari importanti. I mondeghili milanesi sono un ottimo secondo di carne
Involtini di vitello: come cucinarli e quale ripieno scegliere
Gli involtini di vitello, una ricetta tradizionale italiana, molto semplice da fare e che unisce tutti da nord a sud Grande classico della cucina italiana, gli involtini di vitello sono la ricetta buona per tutte le occasioni. Un piatto semplice e veloce da fare, gustoso e che possiamo rinnovare ogni volta
Cucina milanese: la ricetta degli ossibuchi in gremolada
Gli ossibuchi in gremolada sono probabilmente il secondo piatto più classico della cucina milanese insieme alla tradizionale cotoletta alla milanese e ai Rustin negàa. Perché se è vero che spesso vengono proposti insieme al risotto giallo, andando a comporre un celebre piatto unico che vanta la Denominazione Comunale, è altrettanto innegabile
Risotto giallo con ragù di ossobuco
https://youtu.be/ZKFJ1xWhAJk Si avvicinano le feste e con loro il momento di scegliere il menù. Per il primo piatto di Natale di quest’anno vi proponiamo un grande classico della cucina lombarda: risotto giallo con ragù di ossobuco di vitello. La preparazione un po’ lunga è ripagata dal risultato scenografico e ricco di
Polenta e Bruscitt di vitello
Arrivano i primi freddi e arriva il momento di darsi a piatti in linea con la stagione. Da questo momento polenta e bruscitt è un piatto perfetto per un pranzo in famiglia. Se non lo conoscete continuate a leggere e vi sveleremo tutto di questa ricetta lombarda. Bruscitt di vitello “Bruscitt” significa letteralmente
Costoletta alla milanese, come si prepara un grande classico
Tutto sulla costoletta alla milanese: ricetta classica, storia, tradizione e idee per varianti creative di questo piatto tipico milanese Parlando della cucina tradizionale milanese abbiamo detto che è fatta di piatti dal gusto deciso e dalle lunghe preparazioni, ma questa regola non vale per tutti. La cotoletta alla milanese (o costoletta),