Piatto sfizioso e dal sapore intenso, il diaframma di vitello con salsa chimichurri è la ricetta perfetta per soddisfare la vostra voglia di carne. Veloce e facile da cucinare, questa bistecca di diaframma è perfetta per qualsiasi occasione e stagione: dal pranzo estivo in compagnia, alla cena invernale in solitaria. Vediamo come prepararla.

Diaframma di vitello: il taglio
Partiamo dal taglio di carne: il diaframma. Si tratta di un muscolo volontario che svolge un ruolo di primo piano nel processo di respirazione dell’animale. Lo troviamo nella parte posteriore sullo sterno e tra le ultime costole. Fa parte dei tagli di terza categoria, e non di quinto quarto come molti pensano, visto che è un muscolo e non una frattaglia.
È un muscolo costantemente in funzione quindi molto irrorato di sangue e di conseguenza di colore rosso acceso. Nonostante sia un muscolo molto utilizzato, il diaframma non è sottoposto a sforzi eccessivi quindi non contiene troppi tessuti connettivi. È quindi un taglio abbastanza tenero e gustoso ed è ideale per cotture veloci ad alta temperatura e marinature, perché le sue carni assorbono bene gli aromi. È perfetto per preparare delle ottime bistecche, come in questo caso. Ricordatevi di cuocerle al sangue e di tagliarle in modo trasversale, in modo da recidere le fibre muscolari e migliorarne la tenerezza.
Per saperne di più sul diaframma e su come si cucina leggete anche: Diaframma di vitello: cos’è, dove comprarlo e come si cucina.



La salsa chimichurri
Ad aromatizzare questa gustosa bistecca di diaframma è il chimichurri, la gustosa salsa argentina a base di prezzemolo, aglio, erbe aromatiche e peperoncino.
Tradizionalmente si usa per condire la carne grigliata, in modo da renderla più saporita. Spennellatela direttamente sulla carne, una volta che l’avrete cotta, scaloppata e sistemata sul vassoio da portata.
Provate anche il Reale di vitello con salsa chimichurri

L’abbinamento perfetto per il diaframma con chimichurri
Per gustare questo piatto vi consigliamo una birra Zingy del birrificio Doppio Malto. Si tratta di una Ginger Ale, dunque perfetta con i cibi speziati e piccanti. Ha un colore aranciato, una schiuma persistente e un gusto ben equilibrato tra il piccante dello zenzero e l’amaro balsamico del luppolo americano.

Diaframma con salsa chimichurri
Ingredienti
- 800 g diaframma di vitello
- 40 g prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio
- 1 peperoncino
- 2 cucchiai origano secco
- 2 cucchiai timo secco
- 1 cucchiaio cumino
- 30 g aceto di vino bianco
- 60 g olio extravergine di oliva
- Sale qb
- Pepe qb
Istruzioni
- Scaldare bene una bistecchiera.
- Pepare il diaframma su tutta la superficie e, una volta che la bistecchiera è ben calda, cuocerlo 3/4 minuti per lato.
- Dopodiché togliere la carne dal fuoco e farla riposare una decina di minuti.
- Nel frattempo tritare le foglie di prezzemolo insieme all’aglio e al peperoncino.
- Mettere gli aromi in una ciotola a origano, timo, cumino, sale, pepe, aceto e olio. Mischiare il tutto.
- A questo punto scaloppare la carne, metterla su un piatto da portata e servire con abbondante salsa chimichurri.