A molti piace, ad altri no. Il fegato è un taglio di carne che divide, per il suo gusto e la consistenza particolare. Quel che è certo è che si tratta di una specialità prelibata della cucina italiana, che ha sempre saputo valorizzare al meglio anche le parti meno nobili, come le frattaglie. In questo post ti suggeriamo 5 ricette col fegato che devi provare.
Il taglio: fegato di vitello
Il fegato del vitello è un taglio che rientra nella grande famiglia del quinto quarto, ovvero le frattaglie. Ma ovviamente è tutto tranne che uno “scarto”, anzi è un ingrediente pregiato per la nostra alimentazione. Colore più chiaro rispetto a quello del manzo e sapore molto più delicato, il fegato di vitello è un taglio ricchissimo di proteine, di vitamine A e B, sali minerali e sostanze nutritive. Con il fegato si cucinano alcuni dei piatti più tradizionali della cucina italiana, come il celebre fegato alla veneziana. Ma non preoccuparti, non è un taglio che necessita per forza di ore e ore di cottura.
Il fegato, una tradizione a Venezia
Come detto, il fegato alla veneziana è una delle ricette tipiche della cucina tradizionale italiana. Qui tra le pagine di blog Sfizioso ne abbiamo parlato spesso e dunque prima di metterti alla prova tra i fornelli puoi leggere questi altri consigli utili.
- Conosci la storia del fegato alla veneziana? Ce la racconta Davide Paolini, il Gastronauta;
- Fegato alla veneziana. Ecco dove si mangia a regola d’arte, gli indirizzi consigliati per leccarsi i baffi;
- I migliori bacari veneziani? 5 indirizzi per scoprire le tapas di Venezia, una mini-guida per il tuo prossimo viaggio
Ricette con il fegato: i consigli di Sfizioso
Ecco una selezione di ricette a base di fegato che devi assolutamente provare. Di seguito quelle preparate per noi da alcuni degli amici di blog Sfizioso.
1. Il grande classico: il fegato alla veneziana tradizionale
La ricetta originale del fegato alla veneziana, una delle più fedeli alla tradizione. Pochi ingredienti, tantissima cipolla, cottura lenta e paziente fanno di questo piatto un must irrinunciabile della cucina veneta e non solo. Da provare assolutamente.
2. La tradizione che si evolve: il fegato alla veneziana di chef Batavia
Ecco, siamo partiti dalla tradizione e ora ci aggiungiamo un tocco in più: l’estro creativo di Nicola Batavia. Una ricetta facile, veloce da realizzare, in cui andiamo a decorare semplicemente con della polenta.
3. Lo spiedino artistico
In questa ricetta di Nicola Batavia, il sapore dolceamaro del fegato si abbina a quello cremoso e avvolgente dell’uovo e alla consistenza granulosa e al profumo del pane aromatizzato, che è la cosa più semplice della terra da fare, basta avere in casa del pane vecchio. Provare per credere!
Spiedino di fegato e uovo su pane aromatizzato, dello chef Nicola Batavia
4. Lo spiedino che sa di primavera
Ecco la ricetta di uno chef che un po’ cucina e un po’ dipinge su quei piatti che trasforma in tele, che prende un’erbetta spontanea come i girasoli – detti anche dente di leone, o tarassàco – e la trasforma nella base per una ricetta gourmet che saluta la primavera con il gusto unico e selvatico di ciò che è appena stato colto.
5. L’essenza: battuta con gocce di fegato e brodo di guancia
Tagli, consistenze e sapori diversi: un piatto in cui emerge tutta la creatività e la conoscenza di chef Fabrizio Albini. Sotto forma di gocce, anche in questo caso il fegato tira fuori tutta la sua bontà.
Battuta di fesa di vitello, gocce di fegato e brodo di guancia, la ricetta di Fabrizio Albini
Non ti resta che scegliere la tua ricetta preferita e provare. Oppure prendere ispirazione e metterci poi del tuo.
In ogni caso, buon appetito!
queste ricette venete mi lasciano con l’acqua in bocca.!!!