La festa del cous cous 2016 è ufficialmente iniziata questo venerdì con la cerimonia di apertura sul palco di Piazza Santuario a San Vito lo Capo.
Si tratta della diciannovesima edizione di questa bellissima manifestazione gastronomica e noi di Sfizioso siamo qui a seguire l’evento!
Gli eventi salienti di questo primo fine settimana di cous cous fest sono state le selezioni per eleggere il campione italiano di Cous Cous 2016.
Chi ha vinto questo titolo, il prossimo fine settimana rappresenterà l’Italia nella sfida per decretare il campione del mondo di cous cous 2016
Entrambi i titolo l’anno passato sono stati conquistati dal nostro caro Stefano De Gregorio grazie ad piatto meraviglioso di cui trovate qui la ricetta.
Quest’anno a sfidarsi al Pala Bia sono stati Laura Faienza di Milano, Salvatore Lipari di Palermo, Simone Nerini di Ferrara, Federico Floris dalla Sardegna, Roberto Marino di Palermo e Alberto Sanna ancora dalla Sardegna.
Hanno passato il primo turno della selezione Salvatore Lipari, Alberto Sanna e Federico Floris, ma il campione italiano è stato decretato ieri sera ed è Alberto Sanna!
Adesso non possiamo fare altro che sperare che si faccia il bis del doppio trionfo italiano alla sfida internazionale.
I paesi in gara per la competizione mondiale sono Angola, Francia, Israele, Marocco, Mauritius, Palestina, Perù, Stati Uniti e Tunisia ( oltre ovviamente all’Italia)
Ma il Cous Cous Fest non è solo competizione, ma è anche, e soprattutto degustazioni delle tradizioni dei paesi del mondo legati a questo piatto.
San Vito non è un paese molto grande, ma in questi 10 giorni si trasforma in una piccola metropoli in cui ogni angolo è occupato da tende di degustazioni varie tra cui quelle principi della manifestazione: le case del cous cous.
5 diversi tipi di tende con 5 diverse aree di provenienza delle ricette, ognuna delle quali presenta dalle 4 alle 9 diverse preparazioni per un totale di ben 31 diverse preparazioni a base di cous cous!
Posizionate in diversi angoli del paese troviamo infatti:
la casa del cous cous Al Waha
la casa del cous cous Dal Mondo
la casa del cous cous del Mediterraneo
la casa del cous cous del Maghreb
la casa del cous cous Trapanese
Vi abbiamo fatto venire un po’ voglia di provare questa esperienza? Avete tempo fino al 25 Settembre. 😀
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti su “La festa del Cous Cous 2016 a San Vito Lo Capo”