Sfizioso
Cerca

Filone di vitello con funghi e datterini: il midollo cucinato da Nicola Batavia

Tempo di preparazione

30 minuti

Tempo di cottura

20 minuti

Hai mai cucinato il filone di vitello? Ecco una ricetta facile e veloce per preparare un ottimo secondo piatto autunnale, dove la carne si insaporisce con il profumo dei funghi.

filone-di-vitello-con-funghi

Per preparare questa ricetta bastano 20 minuti e due padelle: il risultato sarà sorprendentemente buono.

Cos’è il filone di vitello?

Al nord si chiama così, nel resto d’Italia viene chiamato schienale. Il filone di vitello è il midollo spinale del vitello e rientra nel cosiddetto quinto quarto, ovvero tra le frattaglie dell’animale, le interiora un tempo dimenticate e ora tornate di gran moda. Si chiama così perché si tratta di un filetto biancastro che si estrae dalla spina dorsale dell’animale. Ma attenzione: il filone si trova solo nella spina dorsale e non è il midollo osseo che si trova invece nell’ossobuco di vitello.

Protagonista di molte ricette tradizionali, il filone (o schienale) può sostituire il cervello nella ricetta tipica ligure della cima genovese. Nella cucina romanesca, il filone di vitello viene fritto dopo essere stato impanato con uovo e farina. Non solo: questo taglio di carne è uno degli ingredienti del fritto misto alla piemontese.

Come per le altre frattaglie, per cucinare il filone dobbiamo prima sbianchirlo, ovvero bollirlo in acqua e aceto: questa procedura permette anche di addolcirne il sapore che, altrimenti, è sempre molto intenso.

I funghi: champignon o porcini?

In questa ricetta usiamo i funghi accostati ai pomodori datterini, per una vera esplosione di gusto. Vanno bene sia gli champignon, sia i funghi porcini: l’importante è pulirli bene, togliendo la terra con un pennello o un panno umido, mai sciacquandoli sotto l’acqua corrente. Fai attenzione a toglierla bene: tutto ciò che rimarrà sul fungo finirà nel piatto. Dopodiché, cuocili il meno possibile, per farli restare belli bianchi e sodi. Come riconoscere un buon porcino? Indicativamente, più è bianca la sua polpa e più buono sarà il fungo.

filone-di-vitello-con-funghi

Filone di vitello con funghi e datterini

Nicola Batavia
No ratings yet
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 600 g filone di vitello
  • 200 g datterini rossi
  • 200 g funghi champignon oppure funghi porcini
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe

Istruzioni
 

  • Metti il filone di vitello in ammollo in acqua e aceto per mezz'ora, poi scottalo in acqua bollette per cinque minuti, quindi toglilo dalla pentola e lascialo raffreddare.
  • Infarina il filone e cuocilo in una padella ben calda con un filo di olio finché sarà ben rosolato da tutti i lati, quindi regola di sale e pepe.
  • In un'altra padella cuocere i funghi con un po' di olio e aglio, quindi aggiungere anche i pomodorini e il prezzemolo: salare solo a fine cottura e lasciare molto al dente.
  • Aggiungere le verdure nella padella del filone di vitello in modo che i sughetti si mescolino tra loro e portare a cottura.
Keyword Nicola Batavia, quinto quarto
Tried this recipe?Let us know how it was!
Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Recipe Rating