
La frittura piccata alla milanese è un piatto tipico della cucina tradizionale meneghina. Una ricetta molto semplice da preparare: richiede pochi ingredienti e porta via pochissimi minuti. Un secondo piatto di carne ideale per quando vuoi qualcosa di gustoso e per niente impegnativo da fare.

Il taglio di carne da scegliere per cucinare la frittura piccata alla milanese è la polpa di vitello. Chiedi al tuo macellaio di fiducia di fartela tagliare spessa, a fette alte almeno 1 centimetro. Per maggiori informazioni, qui trovi tutti i tagli del vitello e come usarli a seconda delle ricette.
Gli altri ingredienti di questa ricetta sono burro, prezzemolo, farina e limone. Molto semplice, come detto.

Per preparare la frittura piccata alla milanese per prima cosa devi battere la carne in modo da spezzarne le fibre: facendo così non si arriccerà durante la cottura. Le fette di carne vanno poi infarinate e cotte in padella, a fiamma vivace, col burro.
Una volta che il bordo della carne sarà rosolato e croccante, aggiungi il prezzemolo e il limone e lascia insaporire a fiamma bassa per alcuni istanti. Non muovere la carne in questa fase, lascia semplicemente che prenda gusto.
Servi la carne con il suo fondo di cottura direttamente dalla padella.

Frittura piccata alla milanese | Ricetta
Ingredienti
- 400 g polpa di vitello tagliata a fette spesse
- 60 g burro
- 1 ciuffo prezzemolo lavato e tritato
- farina bianca
- limone
- sale
Istruzioni
- Battere con il batticarne bagnato le fette di carne.
- Scaldare il burro in una padella.
- Infarinare le fette di carne di vitello.
- Appena il burro inizia a soffriggere, adagiare le fette di carne infarinate e cuocere a fiamma viva da ambo le parti, per pochi minuti.
- Condire con il sale.
- Quando la carne avrà i bordi rosolati e croccanti, spolverizzare con il prezzemolo e irrorare con il succo di limone.
- Lasciar insaporire a fiamma bassa alcuni istanti senza toccare la carne.
- Servire.