Oggi il menu prevede zucca e salsiccia! Un classico abbinamento che piace a tutti e che ricorda una piacevole domenica autunnale in famiglia.
Con questi ingredienti è possibile preparare anche un condimento per un primo piatto saporito, perfetto anche per i pranzi in compagnia e per le giornate di festa, proprio come questi gnocchi con zucca e salsiccia.
Invitanti, non trovi?
La cosa interessante è che questo piatto è anche completo e ricco, ma non pesante grazie all’utilizzo della salsiccia della carne di vitello. Questa carne, infatti, ha il vantaggio di essere particolarmente magra, aiutandovi quindi a portare in tavola piatti leggeri e digeribili, senza rinunciare al gusto.
Se preparerai questo piatto di gnocchi con zucca e salsiccia per il pranzo della domenica, potrai quindi goderti il riposino pomeridiano senza sensi di colpa oppure per i più attivi sarà facile rimettersi in modo per una bella passeggiata nella natura tra i colori autunnali.
La salsiccia di vitello può essere un ingrediente utilissimo per preparare tanti manicaretti succulenti pur tutelando la nostra linea e salute. Sei alla ricerca di altre idee per usarla? Prova per esempio questa golosa teglia di salsiccia di vitello e patate al forno!
Gnocchi con zucca e salsiccia di vitello
Ingredienti
- 800 g gnocchi
- 400 g zucca
- 300 g salsiccia di vitello
- 2 cipollotti
- olio extravergine di oliva
- qb rosmarino
- qb timo
- qb pepe nero
- qb sale
Istruzioni
- Per prima cosa sbucciate e tagliate la zucca a tocchetti.
- Affettate finemente i cipollotti e fateli rosolare in una pentola con un giro d’olio. Quando sarà appassito unitevi la zucca tagliata a tocchetti e fate saltare il tutto.
- Aggiungete un bicchiere di acqua tiepida e fate cuocere fino a quando la zucca sarà tenera e l’acqua si sarà assorbita.
- Quando la zucca è pronta unitevi la salsiccia tagliata a tocchetti e fate rosolare per un paio di minuti fino a portare a completa cottura.
- Regolate di sale e pepe, aggiungete il rosmarino, il timo e amalgamate il tutto. Spegnete e tenete da parte.
- Fate cuocere la pasta e, una volta cotta unitela al condimento e mescolate bene per far insaporire. Servite subito accompagnando con del parmigiano grattugiato.