L’altro giorno ero al mercato coperto di Novara (se non ci siete mai stati fateci un salto, l’assortimento è davvero molto interessante!) e stavo comprando un po’ di frutta. A un certo punto, passeggiando, sono capitata davanti a uno dei miei banchi preferiti: quello che vende spezie e legumi! E mi sono fatta tentare, oltre che da mille altre cose, anche dal cumino. Ne ho comprato un bel sacchetto e poi, mentre stavo tornando a casa mi sono chiesta: “E adesso? Cosa me ne faccio?”.
Non avevo grandi idee…e così ho chiamato la mia amica Sandra Salerno, l’autrice del blog Un tocco di zenzero, che, in fatto di spezie, è maestra! E mi ha suggerito una ricettina veloce e stuzzicante: l’hamburger di vitello e broccoli con il cumino!
Hamburger e cumino…che coppia!
Tra l’altro, lo sapete, la mia vena giornalistica non mi lascia mai. E così prima di mettermi all’opera, ho voluto studiare un po’ questa spezia e capirne un po’ di più. Dunque, intanto il cumino arriva dalla Siria. I semi sono simili a quelli del finocchio e dell’anice, ma sono più scuri. È un eccellente digestivo, un antiossidante e un ottimo rimedio contro il gonfiore addominale. In cucina dona ai piatti un aroma molto intenso e leggermente pepato. In Italia non è ancora molto usato, ma in Nord Africa è presente in quasi tutte le pietanze, in Francia si usa per aromatizzare il pane, mentre in Spagna e Portogallo nelle salsicce e nelle verdure.
Niente male! Un motivo in più per provarenstasera la ricetta di Sandra!
Allora, per cucinare l’hamburger di vitello e broccoli con il cumino vi servono: 500 grammi di carne macinata di vitello, 200 grammi di broccoli cotti al vapore (io uso quelli che mi ha portato proprio ieri il mio principe delle verdure!), 2 cucchiai di cipollotti affettati, 1 cucchiaio di coriandolo tritato, 1 uovo, 1 cucchiaino di cumino macinato, 1 cucchiaino di sale, un po’ di pepe nero, mezzo cucchiaino di berberè (è una spezia mediorientale che mi ha fatto conoscere Sandra anni fa…ma se non l’avete o non riuscite a trovarla, potete anche fare senza).
La preparazione è semplicissima! Brava Sandra! Sai che ho sempre i minuti contati! Si mescolano tutti gli ingredienti (carne compresa) in una terrina capiente fino a ottenere un composto omogeneo. Da questo impasto si ricavano degli hamburger che dovranno pesare grossomodo 50 o 60 grammi ciascuno.
Adesso di prende una padella antiaderente, si scalda un filo d’olio e si cuociono gli hamburger per 2 o 3 minuti su ciascun lato. E arriva il momento del forno (stracomodo!). Si fodera una taglia di carta da forno, si posizionano gli hamburger e si termina la cottura per altri 6 o 7 minuti a 170 °C.
Io li ho serviti caldissimi, accompagnati da un’insalatina di lenticchie lessate e sedano.
Cenetta fatta. Fatica poca. Gradimento alto!