La carne di vitello si presta ad una moltitudine di ricette sfiziose e adatte ad ogni occasione, ma quali sono gli abbinamenti vincenti per far sì che questa carne esplichi al meglio tutte le sue proprietà nutrizionali e salutistiche? Vediamo alcuni esempi di piatto equilibrato e perfetto per tutta la famiglia.
Negli articoli precedenti abbiamo già descritto il potente valore nutritivo di questa carne e i suoi benefici nelle varie età della vita, apportando nutrienti preziosi per la copertura dei fabbisogni specifici. Le modalità di preparazione, di cottura e gli abbinamenti con gli altri ingredienti sono elementi indispensabili affinché la carne di vitello renda al meglio le sue potenzialità.
Essendo già molto tenera di partenza non occorre una cottura troppo prolungata, anzi al contrario, meno tempo viene cotta e meglio è, dal punto di vista della conservazione delle proprietà nutrizionali. Addirittura cruda, sotto forma di carpaccio o di tartare, è la modalità ideale per mantenere intatti tutti i suoi nutrienti.
A questo proposito l’abbinamento con verdure o frutta, come i fichi o la mela verde, è ottimale per avere un piatto davvero completo ed equilibrato. L’accostamento con le verdure permette di arricchire il pasto di fibre e vitamine, mentre la frutta in particolare dona anche quel senso di dolcezza che appaga la voglia di dolce, aumentando il senso di sazietà e contribuendo alla perdita di peso.
Anche l’abbinamento con piselli o legumi come fagioli e ceci è perfetto, in quanto è dimostrato che la carne disattiva i fattori anti nutrizionali naturalmente presenti nei legumi, impedendo non solo che questi sottraggano minerali e nutrienti indispensabili, ma anche aumentandone l’assorbimento e l’utilizzo da parte del nostro organismo. In particolare il glutatione presente nella carne di vitello, oltre ad avere attività antiossidante è anche un “meat factor”, cioè un composto che migliora la biodisponibilità del ferro non-eme dei vegetali, incrementando di fatto l’assorbimento del ferro complessivo del pasto.
Attenzione invece alla vitamina C, che se da una parte impedisce l’ossidazione del ferro-eme, dall’altro, se in eccesso, distrugge la preziosissima vitamina B12 della carne di vitello. Meglio dunque non spruzzare il succo di limone sulla carne, mentre possiamo abbinarla a verdure ricche di calcio, tocoferolo o vitamina E antiossidante, per disinnescare la tossicità del ferro-eme. Perfette dunque le ricette che vedono la carne di vitello insieme a carciofini, capperi, olio di Argan, fiori di zucca e insalate come la misticanza.
Leggi anche:
I valori nutrizionali della carne di vitello
Carne di vitello, i benefici nelle diverse età della vita
One thought on “Il piatto equilibrato e perfetto per tutta la famiglia ”