Tutto quello che devi sapere sulla ricetta dell'ossobuco di vitello. Come si cucina, che taglio di carne è, la ricetta classica e molte idee per rivisitazioni creative. Piatto tipico della tradizione milanese, l'ossobuco di vitello è una vera delizia di sapori che esplodono in bocca. Ma come cucinare la ricetta dell'ossobuco? Cominciamo
Ingrediente: brodo
Salsa tonnata, ricetta facile: ingredienti e preparazione
Involtini di vitello: come cucinarli e quale ripieno scegliere
Gli involtini di vitello, una ricetta tradizionale italiana, molto semplice da fare e che unisce tutti da nord a sud Grande classico della cucina italiana, gli involtini di vitello sono la ricetta buona per tutte le occasioni. Un piatto semplice e veloce da fare, gustoso e che possiamo rinnovare ogni volta
La ricetta originale del fegato alla veneziana tra storia, varianti e consigli
Quella di cui vi parlo oggi è la ricetta tradizionale del fegato alla Veneziana, un secondo piatto tipico della cucina veneta a base di fegato appena infarinato e abbondanti cipolle cotti in padella lentamente con olio, burro e l'immancabile prezzemolo. A questi ingredienti, che costituiscono la base della ricetta originale, vengono
Cucina milanese: la ricetta degli ossibuchi in gremolada
Gli ossibuchi in gremolada sono probabilmente il secondo piatto più classico della cucina milanese insieme alla tradizionale cotoletta alla milanese e ai Rustin negàa. Perché se è vero che spesso vengono proposti insieme al risotto giallo, andando a comporre un celebre piatto unico che vanta la Denominazione Comunale, è altrettanto innegabile
Trippa alla piacentina, la ricetta originale
Scopriamo insieme come cucinare la trippa. Lo facciamo con un piatto gustoso e semplice: la ricetta la ricetta della trippa alla piacentina. Cos'è la trippa? La trippa è una frattaglia ricavata dallo stomaco del bovino e composta da quattro parti. Il rumine è la parte più grassa, il reticolo ha la forma
Gulasch alla triestina
Il gulasch alla triestina è una ricetta tradizionale del capoluogo del Friuli Venezia Giulia. Come si può facilmente immaginare dal nome, l’origine di questo piatto non è italiana, ma arriva dalla vicina Ungheria. Tuttavia, il piatto è entrato così di frequente nelle cucine dei triestini da diventare uno dei piatti
Zuppa chili con carne
Stracotto in pentola a pressione (ricetta emiliana)
Foiolo, la ricetta della trippa alla milanese
Il piatto di oggi è un classico della cucina lombarda, una ricetta della tradizione : il foiolo, quella che molti conoscono semplicemente come la trippa alla milanese. Come tutti i piatti che vedono protagoniste le frattaglie e la trippa (le diverse parti dello stomaco del bovino), anche questo ha origini