La ricetta dei ravioli di carne è uno dei simboli della cucina tradizionale italiana. Diciamo che se ci unisce un po' tutti da nord a sud, in Liguria rientra proprio nelle ricette più tipiche. I ravioli possono essere di due tipi: di magro e di carne. I primi hanno un
Ingrediente: carne di vitello
Italian chili pasta
Ziti alla Genovese
Sappiate che il nome inganna, questa ricetta non nasce a Genova ma, invece, appartiene insieme con il ragù, alla tradizione napoletana. E proprio come il ragù, anche la genovese prevede una lunga cottura; sono sughi che hanno bisogno di pazienza, tempo e passione. Nel caso della genovese parliamo di un
Biryani di vitello facile
Il biryani è un gustosissimo e versatile piatto indiano speziato che compende riso, carne e spezie. Nella ricetta originale la carne viene prima marinata, poi speziata e cotta insieme al piú famoso dei risi Indiani: il riso basmati. Nella versione che vi propongo oggi invece trasformiamo questa deliziosa ricetta indiana in
Fricandò Valdostano al profumo di Cajun
Ecco la ricetta del Fricandò Valdostano, una tipica preparazione di carne solitamente abbinata alla polenta, con una piccola variante, l’aggiunta di un pizzico di Cajun, che lo rende saporito e leggermente piccante. Il Cajun Interessante in questo piatto è l'utilizzo del Cajun che non è una spezia, ma, come nel caso del curry, una
Fusillotti con vitello speziato croccante, zucca ed Emmental
Un primo piatto che mixa carboidrati e proteine, per questo, abbinato a della verdura, è anche un velocissimo pasto completo, nutriente e saporito, a prova di nutrizionista, come piace in autunno: la pasta con vitello con spezie, zucca croccante e formaggio fondente. Il brutto e buono di vitello Per questo piatto sfizioso
Polpettine in umido: perfette per una cena in piedi a casa con gli amici
Shish kebab, una ricetta di Sandra Salerno
Polpette di vitello alla paprika di Carlo Molon senza glutine e senza lattosio
Ecco una ricetta per chi ama le polpette e i sapori forti e non vuole rinunciarvi pur magari non sopportando il piccante o essendo affetto da qualche intolleranza. Con questa ricetta di Carlo Molon infatti, il gusto del peperoncino viene mantenuto grazie alla paprika, spezia che si ottiene dalla macerazione