Cervella di vitello fritte marinate al Negroamaro di Manduria

cervella-di-vitello-fritte

“Alessia, qual è il tuo piatto dell’infanzia?”“Cervella bollite” Un tempo, al mio paese, c’era il Renzo, il macellaio. Il suo negozietto era proprio in centro paese e la mia mamma andava lì a comprare la carne. Una volta la settimana il Renzo dava a mia mamma cervella di vitello per me

Reimpariamo a cucinare le frattaglie: cervella di vitello

Cervella di vitello scuola di cucina tagli

Reimpariamo a cucinare le frattaglie: oggi dedichiamo un piccolo focus alle cervella di vitello: come si cucinano, proprietà, curiosità. Nell’universo del famoso “quinto quarto” infatti ci sono mondi da esplorare in cucina. Si tratta dei cosiddetti scarti della macellazione da cui, fin dal passato, si ricavano attraverso ricette e preparazioni,

Cima alla piemontese

cima-alla-piemontese

Detta anche sacocia o tasca ripiena, la cima alla piemontese è una ricetta tipica regionale che si prepara con la pancia di vitello. La pancia viene tagliata a mo' di tasca con una incisione orizzontale e farcita con animelle di vitello, cervella, carne trita, formaggio grattugiato, uova, carote, prezzemolo, aglio