Filetto di vitello marinato a secco: ricetta semplice e di grande effetto

filetto-di-vitello-marinato

Il filetto marinato a secco è una ricetta semplice e di grande effetto, perfetta da realizzare anche nella stagione più calda perché...al posto di forno e fornelli useremo solo il frigorifero! Preparazione gourmet Si tratta di una preparazione davvero gourmet e che offre diversi vantaggi: oltre a consentirvi di fare un

Filetto di vitello in olio cottura con carpaccio di asparagi e salsa bolzanina

filetto-di-vitello-in-olio-cottura-ricetta

Come cucinate il filetto di vitello? Vi propongo una ricetta diversa dal solito, più semplice di quanto appaia in prima battuta: basta dotarsi di un termometro di cucina e procedere con l'olio cottura. Cos'è l'olio cottura? L’olio cottura è metodo per cuocere gli alimenti poco diffuso ma facile e molto delicato. Grazie

Filetto di vitello in crosta di pasta sfoglia

filetto-di-vitello-in-crosta-di-pasta-sfoglia

Un guscio croccante con un cuore tenero e un gusto intenso ma delicato: il filetto di vitello in crosta di pasta sfoglia è il secondo piatto perfetto per una cena romantica. Semplice da preparare, garantisce un effetto wow senza impazzire o costringervi a passare una sera intera ai fornelli. Menù per una

Bourguignonne, la ricetta della fonduta di carne

bourguignonne ricetta fonduta di carne

La Fondue Bourguignonne (o più semplicemente fonduta di carne) è un piatto tipico della Svizzera, diventato molto comune anche in Francia e in Italia. Consiste nel cuocere pezzetti di carne in olio bollente direttamente sulla tavola gustandoli poi con varie salse di accompagnamento. La bourguignonne è quindi una preparazione molto

Filetto di vitello all’arancia e rum: una ricetta elegante e semplice

filetto-di-vitello-arancia-e-rum

Una cena importante, una festa, una ricorrenza come il pranzo di Natale, hanno sempre bisogno di ricette speciali. Quella che ti propongo oggi è, come sempre, di facile realizzazione ma molto raffinata: il filetto di vitello all'arancia e rum. Se siete alla ricerca di secondi di carne eleganti ma che non

Filetto di vitello in padella con finferli trifolati e patate cristallo

filetto-di-vitello-in-padella-finferli-trifolati-e-patate-cristallo

Il filetto di vitello in padella con finferli trifolati e patate cristallo è una ricetta dello chef Lorenzo Zagarella del ristorante dell’Hotel Villa Borghesi. Si tratta di un secondo piatto di carne, dal sapore gustoso e avvolgente, ideale per un pranzo autunnale. Seguite passo passo la ricetta per scoprire come prepararlo e

Garganelli al ragù di vitello rivisitato

garganelli-al-ragu-di-vitello-rivisitato

L’arrivo delle prime giornate fredde della stagione chiama a gran voce il ragù e con lui la pasta al ragù. Questo primo piatto semplice ma buonissimo è un grande classico della tradizione gastronomica italiana che non stanca mai. Lo chef Lorenzo Zagarella del ristorante dell’Hotel Villa Borghesi ve ne propone

Filetto di vitello alla milanese: la ricetta dello chef Tano Simonato

Chef-tano-simonato

La ricetta del filetto di vitello alla milanese di Tano Simonato, chef stellato del rinomato ristorante milanese Tano Passami L'olio e membro della Compagnia degli Chef. Non immaginatevi un piatto impossibile da fare a casa o troppo lontano dai gusti popolari: Chef Tano, un grande amico di Sfizioso, ci svela come

Katsu sando: ricetta del panino giapponese con la cotoletta

katsu-sando-ricetta

Pensavate che il panino con la cotoletta fosse una ricetta tipicamente italiana o al massimo austriaca? Sbagliato, esiste anche in Giappone: si chiama Katsu sando e ha un'origine molto antica. Origine del katsu sando Nonostante non siano pervenute notizie precise sulla nascita del Katsu Sando, una cotoletta di maiale trattata in Giappone

Rosa di Parma, la ricetta tipica della cucina emiliana

Rosa di parma ricetta

La Rosa di Parma è una ricetta tradizionale della cucina emiliana. Un secondo piatto di carne con parmigiano e prosciutto di Parma. La Rosa di Parma è un arrosto tipico dell’Emilia Romagna preparato con ingredienti tipici del territorio. Oltre alla carne per l'arrosto si usano infatti il Prosciutto crudo di Parma