Oggi lo chef del Ristorante Filo ci propone una raffinata ricetta: lingua di vitello in doppia cottura con maionese verde e misticanza. Sicuramente il secondo piatto perfetto per stupire i vostri ospiti. Il contrasto tra la morbidezza della carne della lingua e la panatura esterna lascerà tutti senza parole. Filo è
Ingrediente: lingua di vitello
Lingua di vitello con salsa verde
Ramen piemontese con tagliolini e bollito
Quella di oggi è una ricetta che ci fa viaggiare tra Oriente e Piemonte. Chef Deg ci insegna infatti a preparare un ramen piemontese! Partiamo quindi da un piatto tipico della cucina orientale e lo italianizziamo con alcune preparazioni tradizionali del Piemonte. Il risultato finale sarà uno squisito ramen con
Lingua di vitello, gambero rosso e asparagi di mare
Lingua di vitello arrostita con lumache e purea di carote al cardamomo
Una ricetta di lingua di vitello che si distingua dalla solita lingua salmistrata? Siamo andati proprio alla ricerca di una ricetta di lingua di vitello molto particolare. La lingua di vitello che vi proponiamo oggi è dello chef Marco Tronconi del ristorante la Cucina dei Frigoriferi Milanesi, e si tratta
Lingua di vitello, sgombro marinato, rape, gel di prugna e zenzero, caviale pressato
Lingua di vitello con salsa bernese, senape, miele e asparagi
Arrosto di lingua di vitello con verdure, una ricetta di chef Nicola Batavia
Lingua di vitello alla birra su pesto siciliano ed erbette
Oggi prepariamo una ricetta col quinto quarto. Si tratta di una squisita lingua di vitello alla birra su pesto siciliano ed erbette. Un piatto pensato da Marcello Valentino, cuoco della Compagnia degli Chef e amico di blog Sfizioso. Lingua di vitello: quinto quarto La lingua di vitello è un taglio che non
Lingua, bagnetto verde e cetrioli in osmosi: il quinto quarto sfizioso di Chef Deg
Nuovo appuntamento con Stefano De Gregorio e il quinto quarto. Insieme a chef Deg stiamo realizzando infatti una serie di ricette sfiziose con le frattaglie che puoi tranquillamente preparare anche durante la bella stagione: piatti freschi, gustosi e colorati. Abbiamo cominciato con le animelle, ostrica e brodo freddo e ora è