Bocconcini di vitello alla cacciatora 

bocconcini-vitello-alla-cacciatora

Signore e signori, chef Stefano De Gregorio oggi vi presenta i Bocconcini di vitello alla cacciatora, una ricetta semplice e gustosa che potete utilizzare come jolly in qualsiasi momento. È infatti un secondo piatto di carne semplice da preparare e piuttosto veloce. Richiede pochi ingredienti, una prima rosolatura della carne

Dal Valdarno con furore: la ricetta dello stufato alla Sangiovannese

Stufato-alla-sangiovannese-spezie

Una ricetta speziata e saporita, tipica di San Giovanni Valdarno, in Toscana: prepariamo insieme lo stufato alla Sangiovannese, un piatto sfizioso - come piace a noi -, tradizionale e molto gustoso. L'importante è che vi piaccia cucinare con le spezie perché in questa ricetta ne useremo parecchie. Il piatto degli

Ossibuchi alla fiorentina, ricetta tradizionale toscana

ossibuchi-alla-fiorentina

Pensate che gli ossibuchi siano solo milanesi? Sbagliato! Mai sentito parlare degli ossibuchi alla fiorentina? Sono un secondo piatto gustoso e completo della cucina tradizionale toscana.  Si tratta di un piatto ricco, ideale da preparare per i pranzi autunnali e da servire con del tipico pane sciapo o anche con una

Polpette al sugo: la ricetta di Chef Deg

polpette-al-sugo-pomodoro-ricetta-stefano-de-gregorio

Oggi prepariamo un piatto che non stanca mai: le polpette al sugo. Le polpette al sugo sono uno di quei piatti che piace ad adulti e bambini, che mette d’accordo tutti. È un gusto di casa, che ci avvolge e che soddisfa sia corpo e che mente.   Lo chef Stefano

Sugo finto e… polpettine di vitello

sugo finto e polpettine

Ecco una ricetta buona e veloce che ha tutto il profumo e il calore di quei piatti che sanno di casa, di famiglia. Vediamo insieme come preparare un delizioso sugo finto e come renderlo ancora più goloso con l'aggiunta delle polpettine di vitello. Un piatto che piace a grandi e

Secondo piatto per cena: il carrè alla cacciatora

secondo-piatto-veloce-carrè

Quando si pensa a un secondo piatto per cena è sempre difficile uscire dalla banalità delle solite ricette, soprattutto se si desidera qualcosa di semplice ma allo stesso tempo gustoso. Mettersi ai fornelli durante la settimana è una vera sfida, soprattutto per chi è impegnato tutto il giorno tra lavoro,

Francesina, la ricetta per recuperare il bollito avanzato

francesina ricetta toscana

Se al nome francesina hai pensato subito a una bella ragazza d'oltralpe col nasino all'insù, allora sei fuoristrada. La francesina è una ricetta... Nata per recuperare la carne del bollito avanzato come la carne all'insalata, la francesina è un secondo piatto tradizionale della cucina toscana a base di carne lessa e

L’ossobuco con risotto croccante della Cucina dei Frigoriferi Milanesi

Ossobuco alla milanese cucina dei frigoriferi

C'è qualcosa di più milanese dell'ossobuco con risotto? Non credo. Nemmeno il Duomo riesce a reincarnare Milano più dell'ossobuco con risotto alla milanese. Forse perchè nell'ossobuco con risotto si sentono i sapori della Milano più autentica. Quella delle materie prime che nascono povere e che vengono lavorate per essere trasformate in piatti di altissima

Carré di vitello alla milanese, salsa di ossobuco e pane allo zafferano

Vitello alla milanese, ossobuco e zafferano

Chef Marco Martini, patron dell'omonimo ristorante, prende la carne di vitello, ricette e ingredienti tipici della cucina milanese e li interpreta in un piatto a base di carré di vitello alla milanese, salsa di ossobuco e pane allo zafferano. Leggi anche: Il carrè di vitello: i tagli e i segreti per cucinarlo Il

Tagliatelle con polpettine speziate e sugo piccante

Tagliatelle-con-polpettine-speziate

Dopo gli spaghetti con le polpette di Lilli e il Vagabondo, la pasta con le polpette ha assunto il ruolo di ricetta romantica. Tutti abbiamo in mente quella scena dove mangiando dallo stesso piatto, le labbra si incontrano dividendo uno spaghetto. E l'ultima polpetta lasciata a chi ami. Abbiamo voluto