La ricetta delle polpette di carne al sugo, un classico che non delude mai e che piace a grandi e piccini. Dopo aver visto come si fanno le polpette alla sorrentina, in versione milanese, le polpette croccanti e quelle alla curcuma, è arrivato il momento di rimettere i piedi per terra
Ingrediente: salsa di pomodoro
Ricetta Trippa alla romana: una bontà senza tempo
La ricetta della trippa alla romana, detta anche trippa alla trasteverina, è un piatto tipico laziale. In particolare un piatto della tradizione romanesca, a base di trippa di vitello, sugo d'umido ai chiodi di garofano, pecorino romano e foglioline di menta romana. Una bontà senza tempo facile da fare a casa
Melanzane ripiene profumate alla paprika: la moussaka all’italiana
Dopo l'ultimo viaggio in Grecia vi è rimasta la voglia di moussaka? Proviamo a preparare una variante italiana: le melanzane ripiene profumate alla paprika, una ricetta gustosa, dal sentore speziato, perfetta per l'estate. Leggi anche: Dalla moussaka al souvlaki, cinque piatti tipici greci Una ricetta mediterranea Le melanzane sono l'ortaggio dell'estate per
Trippa alla piacentina, la ricetta originale
Scopriamo insieme come cucinare la trippa. Lo facciamo con un piatto gustoso e semplice: la ricetta la ricetta della trippa alla piacentina. Cos'è la trippa? La trippa è una frattaglia ricavata dallo stomaco del bovino e composta da quattro parti. Il rumine è la parte più grassa, il reticolo ha la forma
Stracotto in pentola a pressione (ricetta emiliana)
Involtini alla romana, la ricetta tradizionale
Gli involtini alla romana sono un secondo piatto tradizionale della cucina laziale, un piatto saporito del pranzo della domenica ,differente dai cugini saltimbocca intanto perché non sono arrotolati. La base di partenza è uguale: prosciutto crudo, una foglia di salvia per ognuna delle fettine di carne di vitello e da
Tris di involtini di vitello
Fongadina in tocio, le frattaglie alla veneziana
Cioncia ricetta toscana, la testina di vitello stufata
La calandraca, lo spezzatino di vitello alla friulana
La calandraca è una ricetta tipica friulana che prende il nome - almeno così pare - da antiche imbarcazioni medievali chiamate calandre. Forse il piatto si chiama calandraca perché si cucinavano questi sontuosi spezzatini a base di carne di vitello e verdure stufate cotti nello strutto nelle cambuse di queste