Una carne così morbida che si taglia solo con la forchetta? Se ne hai voglia, oggi ti lascio la ricetta del brasato di vitello. Anzi, delle squisite pappardelle che puoi condire con la carne. Il brasato è davvero un piatto confortevole, un comfort food di quelli che con la loro
Ingrediente: vino rosso
Rognone di vitello trifolato e cardoncelli
Voglia d'autunno e voglia di funghi, abbiamo provato a sintetizzare queste due cose in un piatto preparando il rognone di vitello trifolato accompagnato da fantastici cardoncelli. Una ricetta particolare, dal gusto deciso e avvolgente, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena al lume di candela. Il rognone di
Secondo piatto per cena: il carrè alla cacciatora
Quando si pensa a un secondo piatto per cena è sempre difficile uscire dalla banalità delle solite ricette, soprattutto se si desidera qualcosa di semplice ma allo stesso tempo gustoso. Mettersi ai fornelli durante la settimana è una vera sfida, soprattutto per chi è impegnato tutto il giorno tra lavoro,
Stracotto in pentola a pressione (ricetta emiliana)
Carbonada valdostana
Brasato di vitello al vino rosso con polenta
Tra le tante ricette invernali della tradizione, una delle nostre preferite è sicuramente il brasato. Un secondo piatto di carne pieno di gusto, che richiede tempo, ma non è poi così difficile da cucinare. L'importante è scegliere bene la carne e stare attenti alla cottura. Oggi prepariamo il brasato di vitello
Arrosto di vitello in padella con verdure invernali
Stufatino di vitello alla toscana
Vitello tonnato, la ricetta gourmet al profumo di Carloforte
https://youtu.be/VuJCYOs2KYw Vitello tonnato gourmet: la ricetta dello chef Luigi Pomata. Dopo il magatello in salsa di vino, abbiamo chiesto allo chef un vitello tonnato che non sia sempre "il solito" e lui non ci ha pensato due volte. Ha portato una ricetta semplicissima con i classici ingredienti del piatto simbolo del
Spezzatino al sugo
Oggi lo spezzatino di vitello si tinge di rosso, grazie al sugo! Succulento e morbidissimo è ideale da potare in tavola come secondo di carne o, addirittura, come piatto unico semplicemente accompagnato da un buon pane casereccio. Perché si, questa è una ricetta casereccia, della tradizione di famiglia, un vero