Gli straccetti di vitello sono un modo semplice e gustoso per cucinare un piatto di carne sfizioso e senza sforzo. Per questa ricetta il nostro chef Beppe Sardi ha scelto di abbinare gli straccetti di vitello con la dolcezza di ceci e peperoni, in contrasto con il sapore intenso e
Ingrediente: zafferano
Girello di vitello arrosto con verdure disidratate, radici di prezzemolo e crema di zafferano
Oggi con lo chef Massimo Spallino, del ristorante Alla Vecchia Stazione di Asiago, impariamo a preparare un arrosto di vitello davvero originale e sfizioso. Si tratta del girello con verdure disidratate, radici di prezzemolo e crema di zafferano. Con questa ricetta porti in tavola un arrosto diverso dal solito, dove ingredienti
Ossobuco alla milanese
“Questo è un piatto che bisogna lasciarlo fare ai Milanesi" dice il padre della gastronomia Pellegrino Artusi riferendosi all'ossobuco alla milanese. Poi prosegue parlando del taglio di carne necessario per questo piatto: l'ossobuco di vitello. Spiega che si tratta di un pezzo d'osso muscoloso e bucato che va cotto in umido
Tortelli di Ossobuco alla milanese, al Blend4 con Davide Gambitta
L’Oro di Milano una ricetta di Osteria Brunello
Continua la carrellata di nuove ricette provenienti dai ristoranti milanesi e raggruppate nel nostro libro VealDay. Oggi è la volta di Osteria Brunello, ristorante di riferimento del quartiere Brera, che propone una cucina milanese con base tradizionale ma proposta in chiave moderna e raffinata. E’ una cucina italiana contemporanea che, avendo basi
Vitello con salsa oro di Hiro
Ecco una ricetta speciale, esotica ma non troppo, fatta con ingredienti preziosi come il suo nome: il vitello d'Oro di Hiro, lo chef giapponese che ha ideato una tecnica di cucina "a mani nude" che rispetta le naturali caratteristiche dei cibi. Hiro lavora in Italia dal 2016 dopo aver studiato cucina
Ravioli all’ossobuco esotici di Anthony Genovese
Anthony Genovese è uno chef nato in Francia da genitori di origini calabresi. Le sue esperienze, spaziano dall’Inghilterra al Giappone, dalla Malesia, alla Thailandia all'Italia. Con il ristorante Rossellinis dell’Hotel Palazzo Sasso di Ravello (Salerno) ottiene la prima stella Michelin e, nel 2003, inizia l’avventura con Il Pagliaccio. Nel 2009 conquista la seconda stella.
Le lasagne ai funghi della mia amica Laura
«Ciao Elena, come sono felice di sentirti!». Esordisce così la mia amica Laura quando la chiamo per chiederle un immenso favore: la sua ricetta delle lasagne ai funghi. Dovete sapere che Laura ha le lasagne nel Dna. In che senso? Che le potrebbe cucinare usando qualunque ingrediente e le verrebbero sempre