
Gli involtini alla romana sono un secondo piatto tradizionale della cucina laziale, un piatto saporito del pranzo della domenica ,differente dai cugini saltimbocca intanto perché non sono arrotolati. La base di partenza è uguale: prosciutto crudo, una foglia di salvia per ognuna delle fettine di carne di vitello e da qui iniziano le differenze. Gli involtini alla romana, nella ricetta originale, al loro interno hanno anche un bastoncino di carota e uno di sedano, che possono essere sostituiti con altre verdure in base alla stagione. L’altra differenza è che sono rosolati in un fondo di olio e cipolla, poi sfumati col vino bianco e, infine cotti col sugo di pomodoro. Non si mette il formaggio all’interno degli involtini alla romana perché in cottura, sciogliendosi nel sugo, ne coprirebbe il sapore.
La scelta degli ingredienti
Per preparare gli involtini alla romana, è meglio scegliere la carne di vitello, perché è più delicata e si abbina meglio al gusto deciso del prosciutto crudo. Scegli un taglio di carne magro e morbido adatto a cotture brevi. I tagli migliori per gli involtini sono: la fesa, è magra, tenera e si cuoce in due minuti; ottima anche la sottofesa e da provare lo scamone che è un taglio pregiato della coscia con un filetto di grasso molto saporito. Se vuoi velocizzare la ricetta evitando di battere la carne, scegli il carpaccio e ti eviti un gran lavorone. Il prosciutto sceglilo grasso e saporito, poi la cipolla bianca e un sugo di pomodoro dolce come il datterino è quel che ci vuole per fare un piatto perfetto.
Leggi: i valori nutrizionali della carne di vitello

Involtini alla romana
Ingredienti
- 350 g fettine di vitello sottofesa
- 120 g prosciutto crudo
- 1 cipolla bianca
- 500 ml salsa di pomodoro datterino
- qb salvia
- sale
- 40 ml olio extravergine
- 1 bicchiere vino bianco
Istruzioni
- Per preparare gli involtini alla romana, stendere le fettine di vitello su un tagliere, ricoprirle con la pellicola e batterle col batticarne per ammorbidirle
- Poi disponete metà fetta di prosciutto crudo per ogni fettina di carne, un bastoncino di carota, uno di sedano provato dei filamenti e una foglia di salvia
- Chiudere gli involtini portando i lembi verso l'interno e arrotolare fino a chiudere, infilzarli in uno spiedino e tenerli da parte
- In una casseruola ben calda, rosolare la cipolla con l'olio extravergine per 5 minuti
- Poi mettere il coperchio alla casseruola abbassare la fiamma è lasciare appassire la cipolla per 3 minuti
- Successivamente aggiungere gli spiedini di involtini alla romana nella pentola e rosolarli su entrambi
- Una volta che sono ben dorati, aggiungi il bicchiere di vino alla casseruola e lasciare evaporare la parte alcolica
- Infine aggiungere la salsa di pomodoro portare tutto a bollore e regolare di sale e pepe e cuocere per 25 minuti