La millefoglie di vitello con zucca e funghi al timo è piatto elegante e veloce da preparare, che ospiti inattesi gradiranno di sicuro. Con zucca e finferli, due ingredienti della stagione autunnale che vanno spesso a braccetto, oggi ho deciso di preparare delle sfiziose fettine di filetto di vitello.
Un consiglio per cuocere la carne: quando cuoci le fettine di filetto di vitello, assicurati che la padella sia ben calda. In questo modo, favorirai la reazione di Maillard e la caramellizzazione della carne. Cioè? Semplicemente: il calore della padella, se abbastanza alto, fa sì che la superficie della carne si sigilli e non faccia uscire i sughi contenuti al suo interno. Così, la carne verrà ben cotta fuori e chiara, rosa e tenera dentro.
Due parole sui finferli. Si tratta della specie più diffusa e venduta e sono caratterizzati da un sapore semplice e ricercato. Di finferli, detti anche galletti, esistono diverse varietà che, fortunatamente, sono tutte commestibili. Il loro colore di solito va dal giallo al giallo arancio e il loro cappello è sottile e sinuoso. Il gambo è slanciato e deve essere sempre sodo e compatto. I finferli, come la maggior parte dei funghi, stanno bene con altri prodotti della stessa stagione come le castagne, la zucca, il radicchio.
La millefoglie di vitello con zucca e funghi al timo
Ingredienti
- 14 fettine filetto di vitello
- 1/2 zucca
- 4 patate
- 12 finferli
- 2 spicchi aglio
- 1/2 porro
- q.b. timo fresco
- 200 ml brodo vegetale
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- Mondare la zucca e la patata e tagliarle in fette di un paio di mm circa, calcolandone 2 a persona. Ungere la carta da forno e disporvi le fette di zucca e di patata, versare ancora un filo d’olio e distribuirlo sulle fette con un pennello.
- Cospargere con sale, pepe e le foglioline di timo. Infornare la teglia a 175° in forno ventilato preriscaldato e cuocere per 15 minuti, poi spegnere e lasciar intiepidire.
- Saltare in padella in 2 cucchiai di olio extravergine il porro affettato con il resto della zucca e delle patate, cuocere con brodo vegetale poi ridurre in crema con il frullatore ad immersione.
- Nel frattempo, in un’ampia padella cuocere velocemente a fuoco vivace le fettine di carne, con uno spicchietto d’aglio schiacciato, meno di un minuto per parte, poi condirle con sale e pepe e metterle in caldo fra due piatti.
- Nella stessa padella, pulita con la carta casa, cuocere i finferli, in 1 cucchiaio di olio extravergine e l’altro spicchio d’aglio in camicia, salare e tenere da parte.
- Comporre le torrette, una a persona, guarnendo il piatto con la crema di zucca e patata, poi iniziando dalla fetta di patata, poi la fetta di vitello, la zucca, poi ancora la carne, e ripetere. Guarnire con un rametto di timo o altre erbe aromatiche e qualche finferlo. Un filo di olio e il piatto è pronto!