La ricetta perfetta per San Faustino? Una lasagna monoporzione, calda, gustosa, da assaporare e godersi dal primo all’ultimo boccone.

Perché la lasagna monoporzione?
La domanda sorge spontanea: perché scegliere la lasagna monoporzione? Potresti preparare una teglia di lasagne al ragù, dividerla già in monoporzioni e poi congelare quel che non consumi. È una strada percorribile, ovviamente. Ma qui stiamo parlando di San Faustino e di un appuntamento con se stessi: la lasagna monoporzione diventa quindi un pasto gratificante, perfetto da gustare in solitudine godendo appieno il momento. È pratica, gustosa e permette di sperimentare diversi ingredienti senza esagerare con le quantità.
Cos’è San Faustino?
San Faustino, che secondo la tradizione cristiana fu un martire bresciano vissuto nel III secolo, si celebra il 15 febbraio, il giorno dopo la festa degli innamorati. Va da sé che, nel tempo, è diventata una sorta di giornata dedicata ai single, che non festeggiano il 14 febbraio. Insomma, un ironico contraltare a San Valentino e l’occasione per celebrare l’indipendenza e il piacere di godersi una buona compagnia… la propria!
Lasagna monoporzione, un piccolo gesto d’amore
Preparare una lasagna monoporzione è semplice e veloce, ma il risultato è una vera esplosione di sapori. Questa versione mini della classica lasagna è perfetta per chi vuole concedersi un piatto ricco e gustoso senza doversi preoccupare degli avanzi. La cosa migliore è preparare il ragù il giorno prima (utile anche abbondare con la preparazione del brodo di carne, che ti viene utile per altre mille ricette), magari in porzione abbondante, così una parte va nella lasagna e un’altra nel freezer.

Lasagna monoporzione
Ingredienti
- 90 g macinato di vitello
- 30 g mix di sedano, carota e cipolla tritati
- burro q.b.
- brodo di carne
- besciamella
- passata di pomodoro
- 1 foglia di alloro
- 4 fogli di lasagna
- parmigiano grattugiato
Istruzioni
- Far rosolare in padella con un po' di burro il mix di carota, sedano e cipolla.
- Aggiungere il macinato di vitello e far rosolare.
- Unire anche la passata di pomodoro, una foglia di alloro e regolare di sale e pepe.
- Bagnare con il brodo e lasciar cuocere per almeno 30 minuti.
- Tagliare dei dischi tondi dalla sfoglia di lasagna.
- In una teglia, iniziare a comporre la lasagna inserendo alla base un po' di ragù, la besciamella, poi la sfoglia e ripetere altre tre o quattro volte, terminando con del parmigiano grattugiato.
- Cuocere in forno a 180° finché si forma una crosticina.