Le lasagne con sugo di arrosto di vitello sono un classico piatto di recupero che unisce due ricette tradizionali della cucina italiana: le lasagne e l’arrosto. Un’idea perfetta per non sprecare nulla e trasformare la carne avanzata in un primo piatto saporito e irresistibile.

Le mille varianti delle lasagne
Non ci crederete, ma si parla di lasagne sin dal XIII secolo! All’epoca si trattava di semplici rettangoli o quadrati di una pasta preparati con acqua e farina, poi bolliti e serviti con formaggio e brodo.
Durante il Rinascimento, l’impasto di acqua e farina venne arricchito con le uova, avvicinandosi alla pasta all’uovo che conosciamo oggi.
Nel tempo, le lasagne sono state condite in mille modi diversi: con carne, pesce, verdure. Queste ultime, in particolare, erano protagoniste nei giorni in cui, secondo la tradizione religiosa, non si poteva mangiare carne.
Una cosa però è certa: le lasagne, in qualsiasi versione, sono sempre buonissime! Anche se preparate in settimana, magari in monoporzione da uno, hanno il potere di trasformare il pasto in una piccola festa. Insomma, sono il comfort food italiano per eccellenza.
Il sugo di arrosto

In questa ricetta, ti proponiamo un modo creativo per recuperare l’arrosto al latte del giorno prima. La carne di vitello, tenera e delicata, cotta nel latte rimane morbida, leggermente rosata e ricca di sapore, grazie alla cremosità del fondo di cottura.
Il bello è che questa succosità si mantiene anche il giorno dopo. Quindi, nel caso avanzasse, perché non sfruttarla per creare delle gustose lasagnette monoporzione? Sono pratiche, sfiziose, perfette da porzionare e anche da congelare, per avere un pasto pronto durante la settimana.
Un’idea furba, che fa parte della nostra cultura da sempre: recuperare con creatività ciò che abbiamo in casa e trasformarlo in qualcosa di nuovo e delizioso.

Lasagne con sugo di arrosto di vitello
Ingredienti
- 500 g pasta fresca all’uovo per lasagne
- 300 g arrosto di vitello al latte avanzato (con il suo fondo di cottura)
- parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
- Besciamella (facoltativa, solo se serve per allungare il fondo)
Istruzioni
- Trita la carne avanzata a coltello fino a ottenere un ragù grossolano. Conserva anche la salsa ottenuta con latte e succhi di cottura. Se non è sufficiente per condire, puoi aggiungere un po’ di besciamella.
- Immergi i fogli di lasagna per pochi secondi in acqua bollente, poi stendili su un panno pulito ad asciugare.
- Usa un coppapasta per ricavare dei dischi (oppure taglia la pasta in quadrati). Monta le lasagnette alternando pasta, salsa, carne sfilacciata, parmigiano grattugiato e una spolverata di pepe.
- Cuoci in forno a 180 °C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
- Una volta cotte, passa un coltello lungo i bordi per staccarle facilmente e servi le lasagnette ben calde.