Lesso alla picchiapò: la ricetta romana che trasforma gli avanzi in poesia

C’è chi lo chiama allesso con affetto e chi lo riscopre in versione street food come ripieno di panini e tasche di pizza. Il lesso alla picchiapò è uno di quei piatti romani veraci che nascono dalla cucina di recupero, ma finiscono dritti nel cuore. Una ricetta che trasforma la carne lessata in un comfort food irresistibile, avvolto da cipolle stufate e pomodoro.

lesso-alla-picchiapò-ricetta

Che cos’è il lesso alla picchiapò

Tipico della cucina romana popolare, il lesso alla picchiapò ha origini umili. Nasce come piatto del giorno dopo, pensato per riciclare la carne usata nel brodo della domenica. Un tempo era normale lessare pezzi economici di manzo o vitello partendo da acqua fredda – al contrario del bollito, che si mette in acqua già calda – e poi ripassarli in padella con cipolla e passata di pomodoro.

Il risultato? Un piatto succulento che, con pochi ingredienti, crea una sorta di pulled beef alla romana, perfetto da servire con pane croccante, per fare scarpetta come si deve.

Perchè si chiama picchiapò?

lesso-alla-picchiapò-ricetta

Sul nome ci sono diverse teorie, come ogni piatto romano, anzi italiano, che si rispetti. C’è chi dice derivi dal gesto di “picchiare” la carne sul tagliere prima di spezzettarla. Altri lo collegano al poeta Trilussa, che avrebbe creato un personaggio chiamato proprio Picchiapò.
La verità? Poco importa. A Roma, se dici “picchiapò”, sai già che stai per mangiare qualcosa di buono.

Consigli per un lesso alla picchiapò perfetto

  • Usa carne già lessata con il brodo (anche quella del giorno prima va benissimo).
  • Se vuoi un gusto ancora più autentico, prova con tagli come scaramella, muscolo o punta di petto.
  • Non lesinare sulla cipolla: è lei a regalare la dolcezza che rende il piatto unico.
  • Il giorno dopo è ancora più buono. Sul serio.
lesso-alla-picchiapò-ricetta

Lesso alla picchiapò

2 from 1 vote
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Cucina Romana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 500 g lesso di vitello avanzato
  • 500 ml passata di pomodoro
  • 1 cipolla rossa
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale
  • pepe

Istruzioni
 

  • Dividi la carne di vitello lessata in pezzi non troppo grandi. Puoi anche sfilacciarla leggermente, per un effetto più rustico.
  • Affetta finemente la cipolla rossa e falla appassire dolcemente in padella con un filo d’olio.
  • Aggiungi il lesso alla cipolla e fai insaporire per qualche minuto a fiamma media, mescolando.
  • Versa la passata, regola di sale e pepe e porta a bollore, poi abbassa la fiamma e cuoci il tutto per altri 20 minuti circa, finché la carne non inizia a sfilacciarsi e il sugo non si è ben ristretto.
  • Servi caldo, con pane casereccio croccante.
Tried this recipe?Let us know how it was!
Condividi questo articolo:
Se ti è piaciuto "Lesso alla picchiapò: la ricetta romana che trasforma gli avanzi in poesia" leggi anche...

Piatti tipici romani: cinque ricette da fare a casa

Preparazione

20 minuti

Fegato di vitello alla romana: secondo piatto tipico della Capitale

Preparazione

20 minuti

Saltimbocca alla romana: ricetta originale del piatto romano

Lascia un commento

Recipe Rating