Libri di cucina 2025: novità e letture imperdibili

È iniziato il 2025 e torna la nostra rubrica di consigli di cucina da leggere ogni mese. Ma si rinnova un po’, arricchendosi di una nuova sezione. Per ogni mese infatti vi segnaleremo non solo le nuove uscite ma anche tre consigli di libri di cucina, gastronomia o letteratura legati al mese o alla stagione. Cominciamo!

Maggio

Libri di cucina in uscita a Maggio 2025

Maggio è il mese in cui i libri si leggono con le finestre aperte. Le pagine scorrono insieme al vento, si piegano dolcemente come foglie, e ogni storia sembra più frizzante. È il tempo dei “libri da portare al parco”, i compagni ideali per una pausa al sole.

Cucina coreana di Junhui Lee | Gribaudo

Una guida completa alla cucina coreana firmata da uno dei volti più amati del web. Junhui Lee, conosciuto come Un coreano in Italia, ci accompagna in un viaggio tra ricette, rituali e memoria, rendendo accessibili anche ai lettori occidentali ingredienti, tecniche e abitudini della tradizione gastronomica della Corea del Sud. Non è solo un libro di cucina: è un racconto affettuoso, pieno di dettagli e curiosità, per chi ha voglia di portare un po’ di Seoul sulla propria tavola e capire come il cibo possa essere il ponte tra culture.

I’m in Fermentation di Marco Fortunato | Terra Nuova Edizioni

Per chi ama sperimentare o è affascinato dal mondo della fermentazione, questo libro è un piccolo laboratorio portatile. Marco Fortunato raccoglie anni di ricerche, prove e fallimenti per offrirci una guida pratica, curiosa e scientifica al tempo stesso. Non solo tecniche e ricette, ma anche riflessioni sul ruolo della fermentazione nella nostra salute e nel nostro modo di cucinare. 

La cucina del Portogallo di Nicolas Lobbestaël e Anaïs Bourny Delon | L’Ippocampo

Una celebrazione dell’identità gastronomica portoghese, ricca di immagini suggestive, indirizzi utili e un’attenzione particolare per la cultura locale. Il volume alterna tradizione e innovazione, portandoci a scoprire i piatti più iconici e quelli più recenti, raccontati da una dozzina di chef. Un viaggio nel gusto, ma anche nella storia, tra sardine, polpo, pastel de nata e conserve fatte in casa.

Flavor-ama. L’arte e la scienza dei sapori di Arielle Johnson | Hoepli

Consulente dei migliori ristoranti al mondo, Arielle Johnson firma un viaggio scientifico e creativo nel mondo del gusto. Con 99 ricette, illustrazioni e spiegazioni accessibili, Flavorama svela come la chimica degli alimenti possa trasformare la cucina quotidiana in un laboratorio di esperienze sensoriali. Dal ruolo di sale e acidità alle magie della fermentazione e dell’infusione, un libro che unisce rigore e ispirazione, pensato per chi vuole capire davvero perché un piatto funziona — e come renderlo ancora più sorprendente.

Libri da leggere a Maggio – i nostri consigli di stagione

Ebbrezze. Da Noè al colibrì, da Hemingway al Martini: la bevuta che cambia la vita di Umberto Cutolo | Jimenez

Con l’arrivo della primavera e delle prime cene all’aperto, questo libro è una lettura perfetta per chi ama la leggerezza (non solo alcolica) delle giornate che si allungano. Un saggio colto e divertente che attraversa letteratura, storia, natura e filosofia per esplorare l’ebbrezza in tutte le sue forme. Il cocktail come chiave narrativa, la leggerezza come occasione per ripensare i cambiamenti della vita.

La Gioconda al cucchiaio di Sara Pessato | Ultra Food District

Per chi, come noi, ama l’incontro tra cibo e arte: 22 ricette ispirate ad altrettanti capolavori dell’arte mondiale, impiattate in modo da evocare le opere che le hanno ispirate. Un libro giocoso ma anche raffinato, perfetto per chi vuole stupire a tavola e scoprire il lato gourmet di Van Gogh, Warhol o Picasso. Un piccolo capolavoro da sfogliare e da assaporare. Soprattutto visto che il 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei!

Le assaggiatrici di Rosella Postorino | Universale economica Feltrinelli

In occasione dell’uscita del film, vi consigliamo caldamente di (ri)leggere il romanzo. Una storia forte, ispirata alla vicenda reale di una donna costretta a mangiare i pasti destinati a Hitler per verificarne l’assenza di veleni. Un romanzo che indaga i limiti della sopravvivenza, la complicità, la paura e il desiderio di restare umani anche nei contesti più disumanizzanti

Aprile

Libri di cucina in uscita ad Aprile 2025

Aprile è il mese della rinascita, della luce che si allunga sulle giornate e dei nuovi inizi. Quale momento migliore per scoprire letture fresche e stimolanti, capaci di stuzzicare la curiosità?

Le mie ricette di Testi Manifesti | Gigaciao

Cosa succede quando il design incontra la cucina? Le mie ricette è un libro che va oltre il semplice ricettario: è un’esperienza visiva e culinaria in cui il cibo diventa un gioco, un manifesto creativo che strizza l’occhio alla cultura pop e all’ironia contemporanea. Le ricette proposte non seguono i soliti schemi, ma sorprendono per i loro nomi evocativi e per la loro grafica accattivante. Dalle orecchiette riscaldate del giorno prima al riso, patate e cozze di mia madre, ogni piatto è un piccolo viaggio tra tradizione e contemporaneità, tra estetica e sapore. Perfetto per chi ama sperimentare, per chi è stanco dei soliti ricettari e per chi cerca un regalo originale e fuori dagli schemi.

Imparo a cucinare: le prime ricette di Louis Girod | L’ippocampo

Avete sempre desiderato di imparare a cucinare, ma l’idea di affrontare ricette lunghe e complicate vi ha fatto desistere? Questo testo è il punto di partenza perfetto per chi vuole mettersi ai fornelli senza paura. Un volume, pensato per i principianti assoluti, che propone oltre 60 ricette spiegate in modo chiaro e illustrate passo passo, rendendo l’apprendimento intuitivo e senza stress. Si parte dalle basi, con piatti semplici ma essenziali come l’uovo in camicia e il risotto allo zafferano, per poi esplorare sapori più elaborati come il gratin di patate, l’arrosto di maiale e il tiramisù all’amaretto. Un libro che non solo insegna a cucinare, ma aiuta anche a prendere confidenza con la cucina, trasformandola in un luogo di sperimentazione e divertimento.

Senza alcol. Tutto il mondo del bere analcolico di Nicole Klauss | SlowFood

Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di ridurre o eliminare il consumo di alcol, sia per motivi di salute che per una maggiore consapevolezza sul proprio benessere. Tuttavia, nei bar e nei ristoranti, chi decide di optare per una bevanda analcolica si trova spesso di fronte a una scelta limitata a succhi di frutta, bibite gassate o semplici acque aromatizzate. Ma il mondo del bere senza alcol è molto più vasto e raffinato di quanto si possa immaginare, e questo libro ce lo dimostra in modo approfondito e affascinante. Nicole Klauß, esperta di enogastronomia e appassionata di mixology, ci accompagna alla scoperta di una nuova dimensione del bere, dove l’assenza di alcol non significa rinunciare al gusto, alla complessità o all’eleganza di un drink ben fatto. Un libro imperdibile per bartender, ristoratori, gourmet e tutti coloro che vogliono scoprire un nuovo modo di brindare, senza compromessi sul gusto e sulla qualità.

Il quaderno del miele di Lazzarini Lorenzo | Kellermann editore

Il miele è molto più di un semplice dolcificante naturale: è il risultato di un lavoro straordinario che coinvolge milioni di api, un piccolo miracolo della natura che racchiude storia, cultura e incredibili proprietà nutrizionali. Il quaderno del miele ci invita a esplorare questo mondo meraviglioso, accompagnati da Melly, un’ape guida che ci svela tutti i segreti dell’alveare e della produzione di miele, in un viaggio che unisce scienza, natura e gastronomia. Perfetto per gli amanti della natura, della cucina e per chiunque voglia approfondire la conoscenza di uno degli alimenti più antichi e preziosi che abbiamo a disposizione. Un libro che si legge con curiosità e si assapora fino all’ultima goccia.

Libri da leggere ad Aprile 2025: i nostri consigli

Aprile porta con sé il profumo della primavera, i primi pranzi all’aperto e un irresistibile desiderio di leggerezza. Quale miglior momento per immergersi in storie che parlano di cibo, tradizioni e nuove possibilità? Questo mese abbiamo selezionato letture che celebrano la cucina come spazio di crescita e scoperta, romanzi dal sapore delicato e avvincente.

Le ricette della signora Tokue di Durian Sukegawa | Einaudi

Un romanzo che profuma di fagioli azuki e dorayaki, dolci simbolo della tradizione giapponese. Sentaro, pasticciere senza passione, incontra l’anziana Tokue, che con il suo tocco sapiente trasforma la sua vita e quella della piccola bottega sotto al ciliegio in fiore. Una storia poetica di amicizia, resilienza e sapori che sanno di memoria e cura.

Kitchen – Banana Yoshimoto | Feltrinelli

«Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina…»
In queste parole si racchiude l’anima di Kitchen, il romanzo che ha consacrato Banana Yoshimoto. Mikage, rimasta sola al mondo, trova nella cucina il rifugio perfetto per affrontare il dolore e reinventarsi. Un racconto delicato, intriso di nostalgia e speranza, che mostra il Giappone sotto una luce intima e sorprendente.

Il ristorante dell’amore ritrovato di Ito Ogawa | Neri Pozza

Cosa succede quando la vita si sgretola e l’unica via per ricominciare è attraverso il cibo? Ringo, dopo essere stata lasciata dal fidanzato e aver perso tutto, decide di aprire un piccolo ristorante speciale, dove ogni cliente riceve un pasto su misura per la propria anima. Un romanzo caldo e accogliente, perfetto per chi crede nel potere curativo della cucina.

Marzo

Libri di cucina in uscita a Marzo 2025

TIRMAGNO La mia cucina stagionale di Martino Tornaghi | Mondadori

Marzo si apre con una ventata di freschezza per gli amanti della cucina e della lettura, grazie a nuove uscite editoriali che fanno venire voglia di mettersi ai fornelli.
Tra queste, spicca il nuovo libro di Martino Tornaghi, meglio conosciuto sui social come Tirmagno. Se già lo seguite, sapete bene quanto sia capace di trasformare le verdure in qualcosa di incredibilmente invitante, con quel suo mix di ingredienti semplici e un tocco di sapori orientali che rendono ogni piatto speciale. “Cucino verdure di stagione perché, per me, è inconcepibile preparare qualcosa al di fuori del suo naturale periodo di maturazione.” Questa frase racchiude tutta la filosofia di Tirmagno: cucinare con consapevolezza, rispettando i ritmi della natura e valorizzando ogni ingrediente nel momento in cui dà il meglio di sé. Sfogliando il suo nuovo libro, ci si trova immersi in un viaggio attraverso piatti che vanno oltre il semplice concetto di contorno: le verdure diventano protagoniste assolute. Dopo aver provato qualche sua ricetta, non guarderete più le verdure con gli stessi occhi.

La Scienza delle spezie di Stuart Farrimond | Gribaudo

Un’altra imperdibile novità di marzo è “La scienza delle spezie” di Stuart Farrimond, un libro perfetto per chi vuole scoprire il mondo delle spezie in modo approfondito e scientifico. Le spezie possono davvero svoltare un piatto se ben bilanciate, esaltando gli ingredienti giusti e creando armonie di sapori uniche. Farrimond, esperto di scienze dell’alimentazione, offre una guida completa sulle proprietà e caratteristiche delle spezie di tutto il mondo, suggerendo miscele innovative per stuzzicare il palato. Troverete idee per ricette, consigli su come acquistare, utilizzare e conservare al meglio questi preziosi ingredienti.

Ricette Giapponesi in 4 passi di Adrien Martin – Guido Tommasi Editore

La cucina giapponese affascina da sempre per la sua eleganza, il suo equilibrio e la cura dei dettagli. Ma come portare a casa quei sapori autentici senza complicarsi la vita con preparazioni lunghe e tecniche complesse? Questo libro è la risposta perfetta: una guida illustrata che rende semplice e veloce la creazione di piatti iconici, senza rinunciare alla profondità culturale e all’attenzione per gli ingredienti essenziali.
Questo libro non si limita a proporre delle ricette: approfondisce la storia e le tradizioni dietro ogni piatto, offrendo un’immersione nella cultura giapponese. Inoltre, dedica spazio agli ingredienti chiave, quei 20 elementi imprescindibili che ritroverete in quasi tutte le preparazioni, spiegandone le caratteristiche e gli utilizzi. Per completare il quadro, una sezione speciale è dedicata agli utensili più usati nella cucina nipponica: dal coltello giapponese al cuociriso, ogni strumento viene descritto con precisione, così da sapere esattamente cosa serve per cucinare con facilità e ottenere il massimo dalle ricette. Se avete sempre desiderato esplorare la cucina giapponese, ma vi siete lasciati scoraggiare dalla complessità di alcuni piatti, questa è la guida che fa per voi.

Tutto in una pentola di Franco Lucia | Rizzoli

Dopo aver conquistato i social con il format Guarda che rubett, il papà di Fedex, meglio conosciuto come lo “Chef di casa Lucia”, approda in libreria con un ricettario perfetto per chi vuole portare in tavola piatti deliziosi senza trasformare la cucina in un campo di battaglia. Piatti buonissimi, zero stress e il lavandino quasi vuoto: un sogno che diventa realtà! Questo libro raccoglie oltre 80 ricette, dagli antipasti ai dolci, passando per primi, secondi e contorni, tutte accomunate da un’unica, fondamentale caratteristica: si preparano con una sola pentola. Niente caos, niente piani di lavoro invasi da ciotole e mestoli, solo il piacere di cucinare senza stress. Perché anche se la lavastoviglie ci aiuta, diciamocelo… sporcare il meno possibile è sempre una gran soddisfazione!

Paninarium di Mario Garramone | Trenta Editore

Il panino non è più solo uno spuntino veloce, ma una vera e propria espressione culinaria. Con ingredienti selezionati e accostamenti sorprendenti, chef e appassionati di cucina trasformano questa preparazione in un’arte gastronomica. È proprio da questa filosofia che nasce Paninarium, un libro che celebra il panino in tutte le sue forme, esplorando le diverse tradizioni culinarie del mondo. Organizzato in capitoli tematici, suddivisi per area geografica—Europa, America, Africa, Asia e Oceania—il libro offre una raccolta di ricette arricchite da curiosità sugli ingredienti e sulla storia di ogni sandwich. Se siete alla ricerca di nuove idee per sperimentare in cucina o semplicemente amate scoprire sapori da ogni angolo del pianeta, Paninarium è una lettura imperdibile tra le novità di marzo!

Libri da leggere a Marzo 2025: i nostri consigli

POMARIUM. Alla scoperta del mondo della Frutta di Giulia Piras | Il gatto verde

Marzo è tempo di Carnevale… e di storie avvincenti per i più piccoli. Tra dolci, coriandoli e travestimenti, questo mese celebriamo la fantasia con letture perfette per i bambini, storie capaci di accendere l’immaginazione e trasportarli in mondi incredibili. E quale miglior inizio se non con Pomarium: un libro che unisca educazione, divertimento e un pizzico di magia. Questo compendio botanico illustrato è un viaggio affascinante alla scoperta dei frutti più conosciuti, esplorando non solo la loro anatomia, ma anche la loro storia, etimologia, curiosità e folklore. Perfetto per bambini a partire dagli 8 anni, il libro offre un’esperienza ricca di infografiche e tavole botaniche che catturano l’attenzione. Ogni frutto racconta una storia unica, come nel caso della mela, che non solo ci riporta al famoso personaggio di Biancaneve, ma ci fa anche viaggiare fino a New York “La Grande Mela” e al leggendario Guglielmo Tell. Le illustrazioni sono bellissime, colorate e coinvolgenti, ideali per i bambini appassionati di scoperte e curiosità. Un vero must-have per i piccoli esploratori di natura e storia!

La zuppa dell’orco di Vincent Cuvellier | BiancoeNero

Un racconto crudele e ironico, che richiama le fiabe classiche senza edulcorare il male. Josef e i suoi fratelli devono sfuggire ai loro genitori spietati, tra inganni, fughe e un orco cieco mangiabambini… ma forse meno terribile del previsto. Con una scrittura diretta e illustrazioni evocative, Vincent Cuvellier e Andrea Antinori creano una storia avvincente, dove la paura si mescola all’umorismo nero. Un libro perfetto per piccoli adulti (8+), che affronta il lato oscuro delle fiabe con intelligenza e leggerezza. Questa nuova collana unisce un testo ad Alta Leggibilità a QR Code che permettono di accedere alla lettura in Lingua dei Segni Italiana (LIS). Inoltre, ulteriori QR Code offrono spiegazioni di termini meno comuni, arricchendo il lessico dei lettori. I video, realizzati con uno stile segnato garantiscono un’esperienza accessibile e stimolante, con un linguaggio chiaro e adeguato all’età.

EncicloCIBOpedia di Alessandro Di Flaviano | Editoriale Domus

Un’enciclopedia colorata e ricca di sapori che accompagna i bambini (e le loro famiglie) in un viaggio alla scoperta di cosa c’è davvero nel piatto. Destinato a un pubblico ampio (7+), il libro offre informazioni utili sulla nutrizione, illustrando in modo semplice e coinvolgente i benefici di una corretta alimentazione. Con 200 illustrazioni vivaci realizzate dalla talentuosa Daria Rosso, ogni pagina è un’esperienza visiva, in cui ingredienti e ricette si trasformano in paesaggi surreali abitati dai più piccini. Le schede di approfondimento e le ricette con le relative tabelle nutrizionali insegnano ai bambini a conoscere i gruppi alimentari e il misterioso processo della digestione, sfatando anche alcuni miti alimentari comuni. Un libro perfetto per educare i più giovani sulla consapevolezza alimentare in modo divertente e creativo!

Febbraio

Libri di cucina in uscita a febbraio 2025

Caffè. Manuale per aspiranti intenditori di Sébastien Racineux e Chung-Leng Tran | Giunti

Un viaggio intenso nel mondo del caffè: dalla geografia alla coltivazione, passando per la produzione. Un libro che ci porta ad esplorare anche la realtà delle torrefazioni, con un focus sulle tecniche di preparazione, le macchine per il caffè, il rito della degustazione, la latte art insieme a consigli pratici su acquisto e conservazione. Il tutto arricchito da splendide illustrazioni.

Medicina in Cucina di Giulia Ciccarelli | Mondadori

“Medicina in cucina” è più di un libro: è una guida pratica per trasformare il cibo in un alleato di benessere e felicità. La dottoressa Giulia Ciccarelli, specialista in Medicina interna e divulgatrice seguitissima, con uno stile chiaro e accessibile, offre consigli pratici e indicazioni per ricette semplici che aiutino a contrastare disturbi come stanchezza, insonnia, stress e problematiche gastrointestinali, aiutando a prevenire patologie più gravi.

Sul vino di Jemie Goode | Edizioni Ampelos

Questo libro raccoglie 42 saggi inediti e incisivi di Jamie Goode, uno dei più autorevoli scrittori di vino. Tra i temi affrontati: il ruolo delle parole nel vino, la figura del critico ideale, l’uso del concetto di terroir, la scrittura enologica, l’intelligenza artificiale nella critica, la valutazione professionale e il bisogno di nuove varietà. Il volume è arricchito da fotografie artistiche in bianco e nero scattate dallo stesso autore.

Bono e leggero. La mia cucina golosa e Fit di Eric Sliwinski | Cairo

Il sogno di ogni buongustaio diventa realtà: piatti irresistibili e porzioni generose, senza compromettere la forma fisica. Con il suo approccio innovativo, Eric Sliwinski, il “gymchef” più famoso del web, dimostra che mangiare fit non significa rinunciare al gusto. Il libro offre consigli pratici per sostituire ingredienti poco salutari con alternative light, abbinamenti creativi e la testimonianza di chi ha trasformato la propria vita grazie a una cucina sana e gustosa. Mangiare bene e in forma non è mai stato così semplice e delizioso!

Libri da leggere a febbraio 2025: i nostri consigli

Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola | Einaudi

Un titolo decisamente poetico, in cui un alimento semplice come il rosmarino viene tirato in causa per descrivere i sentimenti umani. Così, come il rosmarino sfida il gelo per rinascere a primavera, le protagoniste di Matteo Bussola affrontano la vita con una forza che è frutto anche delle loro fragilità. Donne comuni e allo stesso tempo straordinarie si muovono tra desiderio, dolore, amore e resistenza, rivelando il nostro eterno equilibrio tra paura e felicità. Con la delicatezza che lo contraddistingue, Bussola intreccia storie che commuovono e interrogano, mostrando che, come nei sapori, anche nei sentimenti l’amaro può celare una dolce rinascita.

Il pranzo della domenica di DonPasta | Il Saggiatore

Più di un semplice libro: un viaggio sentimentale nella memoria collettiva italiana, un omaggio alle tradizioni che trasformano il cibo in cultura, identità e amore. DonPasta ci accompagna attraverso l’Italia, raccontando storie di donne straordinarie che custodiscono i segreti delle ricette di famiglia: il babà di Ornella, il gnocco fritto di Marinetta, i cavatelli di Maria e tanti altri piatti che intrecciano sapori e ricordi. Ogni ricetta non è solo nutrimento, ma un gesto d’amore che unisce passato, presente e futuro. Un libro che scalda il cuore, come una domenica attorno alla tavola, tra gesti antichi e sapori indimenticabili.

Comfort. Un ricettario invernale di Silvia La Luce | Guido Tommasi Editore

Quando fuori fa freddo e il vento soffia, non c’è nulla di meglio che riscaldare casa e cuore con piatti deliziosi e sostanziosi. “Comfort – Un ricettario invernale” è la guida perfetta per affrontare l’inverno con 150 ricette suddivise in 6 capitoli, pensate per ogni momento della giornata e ogni occasione. Arricchito da splendide fotografie, questo ricettario è un inno al comfort food invernale, pensato per nutrire e coccolare.


Gennaio

Libri di cucina in uscita a gennaio 2025

Hai mangiato? – Oscar Farinetti | Slow Food Editore

Cominciamo l’anno con un libro originale sul cibo, scritto da uno dei più conosciuti imprenditori del settore. Oscar Farinetti racconta storie di guerra, amore, sogni e vita quotidiana legate al cibo come momento di cura e condivisione. Attraverso aneddoti storici e riflessioni umane, il libro celebra la convivialità del pasto, approfondendo il legame intimo tra nutrimento e relazioni.

Il mondo del rum di Ian Burrell | Slow Food Editore

Tra i manuali Slow Food, è in uscita quella sul Rum. Viene raccontata la sua storia, le materie prime, gli stili produttivi a seconda della geografia, e l’approccio innovativo che, attraverso un vero e proprio corso di degustazione, insegna a comprendere con i nostri sensi la qualità e la diversità del rum. Saprete stupire i vostri ospiti come dei veri esperti.

Riso e risotti. 170 ricette per tutto l’anno | Slow Food Editore

Per gli amanti del riso, questo libro vi farà conoscere le diverse varietà, le loro caratteristiche e gli impieghi in cucina, così da saper scegliere ogni volta la tipologia più giusta per i vostri piatti. Non mancano, approfondimenti sulla storia e la geografia del riso e 180 ricette, spiegate in modo chiaro per un successo assicurato: dagli arancini al riso al salto, con un’attenzione particolare per i risotti.

The Official Bridgerton Cookbook. Ed. Inglese di Regula Ysewijn | ShondalandNetflix

Per gli amanti della popolarissima serie tv e dei pranzi luculliani, questo libro vi permette di preparare un banchetto degno della Regina Carlotta con oltre settanta ricette tratte dal mondo di Bridgerton, con piatti come l’imponente insalata Salmagundi di Lady Featherington, ricca di cachi e crescione, o la Fasolada Egea di Colin Bridgerton

Whisky Mania di Franco Gasparri | Trenta Editore

Questo libro è un invito irresistibile per chi vuole immergersi nel mondo del Whisky (o Whiskey). Che siate consumatori curiosi, esperti e operatori del settore, non perdetevi questo viaggio dalle terre scozzesi alle distillerie di tutto il mondo! A fine lettura saprete riconoscere un buon Whisky, gustarlo e abbinarlo al meglio sia in miscelazione che in cucina.

Libri da leggere a gennaio 2025: i nostri consigli

Butter di Asako Yuzuki | HarperCollins

Butter è un romanzo uscito ad aprile del 2024 che coniuga gastronomia, Giappone e crime. La protagonista Rika è infatti una giornalista giapponese in una rivista maschile che vuole intervistare Manako Kajii, la cuoca gourmet accusata di aver assassinato gli uomini d’affari con i quali si intratteneva, dopo aver cucinato per loro. Ispirato al vero caso di cronaca della truffatrice e serial killer “The Konkatsu Killer”, “Butter” di Asako Yuzuki è un’esplorazione vivida e inquietante sulla misoginia, l’ossessione e il piacere trasgressivo del cibo in un Giappone in cui le donne devono sempre compiacere gli uomini e mai se stesse.

Inverno. Vita e cucina di stagione | Slow Food Editore

L’inverno è la stagione migliore per vivere la casa, per riposarsi nelle festività e stare insieme ad amici e ai propri cari. Non è vero che l’inverno è povero di vegetali o di varietà. Questo libro vi fa riscoprire ricette della tradizione italiana regionale, ma anche a sfruttare le conserve preparate in altre stagioni, per conoscere prodotti ittici e animali che anche loro hanno una precisa stagionalità.

Non buttarlo! – Alessio Cicchini | Giunti

In questo libro Alessio Cicchini, in arte Rucoolaaa, vi presenta espedienti e ricette fuori dagli schemi per minimizzare gli sprechi in cucina, risparmiare e far bene al pianeta. Oltre alle ricette, protagonisti dei contenuti di @rucoolaa sono i “cooletti”, espediente per parlare di regrowing, metodo di coltivazione che permette di ricavare nuovi ortaggi partendo da ciò che normalmente verrebbe buttato nel cestino. 

Condividi questo articolo:
Se ti è piaciuto "Libri di cucina 2025: novità e letture imperdibili" leggi anche...

Tataki di scamone con riso e salsa di soia

Street food dal mondo: spiedini di vitello all’orientale

Lasagne con sugo di arrosto di vitello

Lascia un commento