Menù di carnevale: le ricette della tradizione

Si avvicina il Carnevale e le città si riempiono di colori, allegria e bambini mascherati. È il periodo dell’anno legato tradizionalmente alla purificazione che porta via le tristezze e i mali dell’anno vecchio che muore. E allora via ai festeggiamenti, in strada ed anche in tavola. 

A Carnevale non possono mancare i fritti, i piatti a base di carne e fagioli e soprattutto i tantissimi dolci tipici di tutta la penisola. Per aiutarvi a organizzare il carnevale e scegliere le ricette con cui rallegrare i vostri pranzi, abbiamo creato un menù di Carnevale apposta per voi, all’insegna delle ricette tipiche italiane di questo periodo.

menu-di-carnevale-ricette-tradizione

Primi piatti di carnevale

Tra i primi tipici di Carnevale spiccano principalmente due piatti.

Il primo è la lasagna, diffusa come piatto di Carnevale soprattutto in Campania. Nel Sud Italia le lasagne sono diffuse sia nella versione classica a base di besciamella e ragù alla bolognese, ma anche arricchite con sugo al pomodoro, mozzarella, scamorza, uova, polpettine e ricotta. Un piatto ricco che viene usualmente cucinato come piatto unico il martedì o il giovedì grasso.

Scegli come preferisci prepararle tra le tante nostre ricette per lasagne.

lasagne-alla-bolognese

La seconda ricetta per un primo piatto di Carnevale sono gli gnocchi. Non tutti sanno infatti che nelle zone di Verona il Carnevale è sinonimo di gnocchi. La maschera tipica della città è infatti il “Papà del Gnoco”, un signore barbuto con uno scettro a forma di forchetta che infilza uno gnocco, e nell’ultimo venerdì di Carnevale, chiamato venerdì gnoccolàr, è uso comune mangiare gli gnocchi. Questa tradizione trae origine da una sollevazione popolare contro i fornai avvenuta a Verona nel 1530, in seguito a una terribile carestia. Per sedare la rivolta, l’ultimo venerdì di carnevale vennero distribuiti ai cittadini pane, vino, farina, burro e formaggio, episodio che prese il nome di gnoccolare.

Per degli gnocchi colorati, ideali per il menù di carnevale, vi consigliamo:

Secondi piatti per il menù di carnevale

Tra i secondi piatti di Carnevale non possono mancare loro: le polpette. Mangiare le polpette a Carnevale deriva dal fatto che un tempo in questo periodo le famiglie avevano solitamente a disposizione la carne fresca macellata da poco, che andava consumata necessariamente prima dei quaranta giorni di astinenza della Quaresima. È una tradizione diffusa soprattutto nel Sud Italia, ma non solo. Troviamo le polpette di carnevale in Calabria, dove sono particolarmente grandi e saporite rispetto a quelle classiche. In Campania ci sono le polpette cilentane di Carnevale, chiamate anche polpette di San Biagio, piatto principe del martedì grasso. Salendo nella penisola le troviamo anche a Prato, a base di carne di vitello e pinoli. 

Per il menù di carnevale non potete perdervi le polpettine coriandoli di Carnevale, una versione colorata e divertente dello chef Stefano De Gregorio.

polpette di carnevale stefano de gregorio

Nel Nord d’Italia tra i piatti tipici di carnevale troviamo le quajette, una ricetta tipica del Canavese, territorio compreso tra Torino e la Valle d’Aosta da una parte e tra il Biellese e il Vercellese dall’altra. Chiamate anche Prejvi, Previ o Preti, le quajette sono un piatto unico a base di carne che viene arrotolata su se stessa, legata con lo spago e poi bollita generalmente con i fagioli.

Quajette Sandra Salerno

Dolci di Carnevale

Per concludere il menù di carnevale avete davvero l’imbarazzo della scelta. I dolci sono infatti i veri protagonisti di questa festa e ogni regione italiana ha le sue ricette tradizionali. 

I più conosciuti sono probabilmente le chiacchiere, chiamate anche frappe, bugie e in altri mille modi diversi: sfoglie croccanti a base di farina, burro e uova, cotte al forno o fritte. Un altro dolce che non manca mai a carnevale sono le frittelle, le castagnole e i ravioli dolci. In Abruzzo troviamo poi la cicerchiata e a Napoli le zeppole di San Giuseppe e le graffe

Ora che avete il menù di carnevale non vi resta che tirare fuori il costume, preparare i coriandoli e godervi la festa!

0/5 (0 Recensioni)
Giulia Milani
Più brava a mangiare che a cucinare, amo raccontare la gastronomia attraverso le storie e le tradizioni. Viaggiare coniugando le bellezze del territorio con quelle della tavola è per me il modo migliore per conoscere una cultura.
https://ilvasodipandoro.com

Lascia un commento

Top