Ecco una versione fresca, colorata e leggera dell’ossobuco di vitello. Grazie a Chef Deg scopriamo infatti la ricetta dell’ossobuco ai quattro pomodori. Un piatto estivo (ma non solo), che è anche molto semplice da preparare.

Il taglio: ossobuco di vitello
Scegliere la carne di vitello per le tue ricette è sempre un’ottima idea perché, rispetto a molte altre, è una carne più magra, tenera e facile da digerire. Come dimostrano i suoi valori nutrizionali. In questo caso usiamo l’ossobuco di vitello che, oltre a essere tenero, ci dà quel tocco di gusto in più grazie alla presenza all’interno del midollo.
L’ossobuco, che tutti conosciamo per la classica ricetta alla milanese, è un taglio che si ottiene dal muscolo posteriore o anteriore (o garretto) del bovino. La parte superiore della gamba, in corrispondenza della tibia.

La ricetta: ossobuco ai quattro pomodori
Per dare gusto, freschezza e colore a questo piatto, chef Stefano De Gregorio ha scelto di utilizzare ben quattro tipologie di pomodori diversi. Il datterino rosso, il datterino giallo, i pomodori camone e i pomodori neri. Non dovrai far altro che tagliarli e condirli con olio, sale e basilico fresco per preparare una gustosissima insalata da accompagnare al nostro ossobuco di vitello.
La carne invece va passata nella farina, rosolata su entrambi i lati e cotta per circa 40 minuti in una casseruola. Semplice, vero?
Di seguito scopri ingredienti e preparazione della ricetta dell’ossobuco ai quattro pomodori, mentre qui trovi un’altra ricetta estiva molto sfiziosa con questo taglio: l’ossobuco alla puttanesca.

Ossobuco ai quattro pomodori
Ingredienti
- 4 ossobuchi di vitello
- 2 cipollotti freschi
- Farina
- 1/2 Marsala
- Brodo vegetale
- 100 g datterino rosso
- 100 g datterino giallo
- 150 g pomodoro camone
- 150 g pomodori neri
- Olio
- Sale
- Basilico
Istruzioni
- Tagliare finemente la cipolla, far appassire con olio in una casseruola.
- Prendere gli ossibuchi di vitello e passarli nella farina, quindi aggiungerli nella casseruola e rosolare su entrambi i lati.
- Sfumare con il Marsala, bagnare con brodo di vitello, regolare con sale e pepe e cuocere 35-40 minuti. Nel caso si asciugasse troppo aggiungere brodo.
- Tagliare i pomodori in 4, metterli in una ciotola con olio, sale e basilico spezzettato.