Ossobuco con teriyaki, agretti, edamame e piselli: mix di sapori tra Italia e Giappone

L’ossobuco è un grande classico della cucina italiana: provalo in questa versione con salsa teriyaki, agretti, edamame e piselli, che offre un’interpretazione moderna dal tocco esotico. Il risultato è un piatto equilibrato, dove la morbidezza della carne di vitello si sposa con la sapidità del teriyaki e la freschezza delle verdure.

Ossobuco con teriyaki, agretti, edamame e piselli
Per esaltare questa fusione di sapori e culture, lo serviamo sulla porcellana Arita 1616 di mamamuseum.
Il suo profilo a forma di petali è perfetto per accogliere la bella stagione!
Un piatto che celebra i nuovi inizi con sapori armoniosi e un impiattamento che sboccia come un fiore.

Ossobuco: il protagonista

L’ossobuco di vitello è un taglio pregiato che si ricava dallo stinco dell’animale. La sua caratteristica principale è la presenza del midollo all’interno dell’osso, che in cottura si scioglie donando al piatto morbidezza e sapore.

La lunga cottura, inoltre, permette alla carne dell’ossobuco di diventare tenera e succulenta.

Salsa teriyaki: cos’è?

La salsa teriyaki è un condimento tipico della cucina giapponese, noto per il suo equilibrio tra sapidità e dolcezza. Si prepara tradizionalmente con salsa di soia, sake, mirin (un vino dolce giapponese molto usato in cucina) e zucchero. Questa combinazione crea un sapore umami intenso e leggermente caramellato, perfetto per glassare la carne e renderla irresistibile. In questa ricetta, la salsa teriyaki viene utilizzata per aggiungere profondità di gusto all’ossobuco, donandogli una nota orientale originale e sfiziosa.

Agretti, edamame e piselli: freschezza nel piatto

L’abbinamento con agretti, edamame e piselli aggiunge leggerezza e una piacevole croccantezza al piatto. In particolare:

  • Gli agretti, detti anche “barba di frate”, sono verdure primaverili dal sapore leggermente acidulo e fresco, perfette per contrastare la ricchezza della carne.
  • Gli edamame sono fagioli di soia acerbi, molto utilizzati nella cucina asiatica per il loro gusto delicato e il loro apporto proteico.
  • I piselli freschi conferiscono dolcezza e un tocco di colore, bilanciando i sapori più intensi della preparazione.
Ossobuco con teriyaki, agretti, edamame e piselli

Ossobuco con teriyaki, agretti, edamame e piselli

No ratings yet
Cucina fusion
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 4 Ossobuchi di vitello
  • 1 Carota
  • 1 Costa di sedano
  • 1 Cipolla
  • 0,5 bicchiere Sake
  • 60 g Teriyaki
  • 40 g Piselli sgranati
  • 40 g Edamame già cotti
  • 100 g Agretti
  • 2 cucchiai Salsa di soia
  • 1 cucchiaio Aceto di riso
  • Olio di semi q.b.
  • Sale
  • Pepe
  • Peperoncino
  • Brodo di vitello

Istruzioni
 

  • Preparare il soffritto tritando finemente sedano, carota e cipolla e rosolando il mix in una casseruola con un filo d’olio.
  • Aggiungere gli ossibuchi in padella, aggiustare di sale e pepe e far rosolare su emìntrambi i lati.
  • Sfumare la carne con il sake e lasciar evaporare la parte alcolica.
  • Aggiungere il brodo di vitello o l'acqua, coprire e lasciar cuocere per circa 40 minuti, finché la carne risulta tenere.
  • Nel frattempo, sbollentare i piselli e farli raffreddare in acqua e ghiaccio per mantenerli croccanti e brillanti.
  • In una boule, unire i piselli con gli edamame e gli agretti e condire tutto con la salsa di soia, l'aceto di riso e un pizzico di peperoncino.
  • Una volta pronti, rimuovere l'osso dagli ossibuchi e disporli nei piatti, quindi guarnire con la salsa teriyaki e le verdure.
Keyword ossobuco
Tried this recipe?Let us know how it was!
Condividi questo articolo:
Se ti è piaciuto "Ossobuco con teriyaki, agretti, edamame e piselli: mix di sapori tra Italia e Giappone" leggi anche...

Straccetti di vitello con carpaccio di carciofi e Pecorino Toscano DOP

Fettine di vitello in agrodolce con lime, cipolla rossa e mais cancha: un piatto che vola alto

Pizza rustica di primavera con ricotta, piselli, pancetta e carne di vitello

Lascia un commento

Recipe Rating