Un taglio di carne particolare, molto saporito, diventato il simbolo della cucina milanese, ma apprezzato ovunque: oggi parliamo dell’ossobuco. Ti consigliamo diverse ricette sfiziose per prepararlo sia in maniera tradizionale che più creativa.

Ossobuco: il taglio
Quando parliamo di ossobuco ci riferiamo a un taglio di carne che si ottiene dal muscolo posteriore o anteriore (o garretto) del bovino. Bisogna dire che tra quello di manzo e quello di vitello, sicuramente il secondo è più tenero. Teniamo poi conto che i migliori ossibuchi sono quelli tagliati intorno alla metà del muscolo: perché è qui che l’osso è ricco di midollo e il rapporto tra carne e tessuto connettivo è proporzionato. Quelli posteriori sono meno nervosi e la carne è più tenera, a differenza di quelli anteriori.
Per approfondire leggi anche:
Il grande libro dell’ossobuco
I tagli del vitello, tutti i consigli del macellaio

Ricette di ossobuco alla milanese
La preparazione più amata e rinomata a base di ossobuco è sicuramente la ricetta dell’ossobuco alla milanese. In questa preparazione la carne di vitello è cotta in padella con vino bianco, aromatizzata con erbe e servita tradizionalmente con il risotto allo zafferano.
Cominciamo dalla ricetta classica dell’ossobuco, nella versione di chef Stefano De Gregorio, di chef Deg e Federico Quaranta, dello chef Cesare Battisti del ristorante Ratanà, della blogger Teresa Balzano e della Trattoria La Madonnina di Milano.
Dalla fantasia degli chef possono nascere però infinite creazioni. È così che la ricetta dell’ossobuco alla milanese si trasforma nei Tortelli di ossobuco alla milanese, nell’Ossobuco con risotto croccante o in un Poke lombardo con ossobuco e riso giallo. Incredibile vero?






Scopri qui dove mangiare a Milano un ossobuco strepitoso e altri piatti tipici lombardi da non perdere.
Ossobuco ricette semplici
Non solo ossobuco alla milanese! L’ossobuco può essere cucinato in tantissimi modi. Cominciamo dalle ricette più semplici, che richiedono meno tempo nessuna particolare dote ai fornelli.
Se avete davvero poco tempo ma non volete rinunciare a questa preparazione vi consigliamo la ricetta Ossobuco in pentola a pressione, pronta in pochi e semplici passaggi. Sempre con la pentola a pressione potete preparare gli Ossibuchi con crema di carciofi, un piatto da gustare con una buona polenta e un bicchiere di vino rosso fermo, magari davanti a un caminetto acceso.

Tra le ricette con ossobuco semplici ci sono poi:
- Ossobuco di vitello al vino rosso, insaporito con chiodi di garofano e alloro;
- Ricetta ossobuco alla puttanesca, un piatto unico da gustare anche in estate;
- Ossobuco di vitello con tandoori, una rivisitazione del pollo tandoori, il popolare piatto indiano a base di pollo arrosto, yogurt e spezie;
- Ossobuco, ricetta al forno facile e gustosa;
- Ricetta ossobuco con verdure;
- Ossobuco con erbe aromatiche.





Altre ricette con ossobuco per tutti i gusti
Non è finita qui. Una specialità simile non poteva non stimolare la fantasia e la creatività di chi ama cucinare. E quindi anche dei nostri amici chef e blogger!
Tra tradizione e innovazione su Sfizioso trovi molte altre ricette con ossobuco di vitello. Da primi piatti speciali come i ravioli esotici dello stellato Anthony Genovese alle fettuccine della blogger Doriana Tucci. Senza tralasciare ovviamente la ricetta originale e versioni più creative come quella dell’ossobuco con quinoa e pompelmo di Nicola Batavia.
C’è poi la ricetta di Fabrizio Albini, Ossobuco Milano-Sicilia, che unisce le tradizioni enogastronomiche del capoluogo lombardo e della Sicilia. Lo chef ha scelto di insaporire l’ossobuco con il Marsala, il vino liquoroso simbolo dell’isola. Mauro Uliassi ha invece creato una versione marinara dell’ossobuco con baccalà, acqua di vongole e brodo di pesce.
Infine, l’ossobuco può diventare anche il ripieno per dei ravioli con pasta all’uovo o al nero di seppia, un ragù per delle pappardelle, la farcitura per un panino e anche in una salsa.







Trova la tua preferita tra tutte le ricette ossobuco e facci sapere qual è.
2 commenti su “Ossobuco, ricette da provare”