Un ragù simile, questo con il reale di vitello, a quello del Sud Italia, quello che le nonne e le mamme preparano la domenica facendo sobbollire la carne per ore in modo che l’aria in casa venga pervasa da quel profumo di comfort food in grado di rapire i nostri sensi e regalarci il vero sapore di casa. Questo ragù intenso nel gusto e con tutto il sapore della tradizione è reso decisamente più leggero grazie all’utilizzo della carne di vitello. Seguite la ricetta per preparare un pranzo indimenticabile in famiglia, o preparatelo in anticipo da utilizzare per tutta la settimana: potete usarlo come condimento per la pasta come facciamo in questo caso, ma anche per preparare delle deliziose polpettine o ancora una carne alla pizzaiola dal sapore davvero fuori dal comune.
Il reale di vitello
Il reale di vitello è un taglio della parte anteriore dell’animale, in Piemonte viene anche chiamato “tenerone”. Il pezzo intero pesa circa 3 kg fa parte del collo e si suddivide a sua volta in tre parti: la prima si trova vicino alla lombata, la seconda è detta parte centrale e la terzia si chiama punta. La parte che si trova più vicina alla lombata è perfetta per le bistecche, visto che ha caratteristiche molto simili alla lombata stessa. La parte centrale è l’ideale per preparare delle ottime scaloppine, non importa quale ricetta abbiate scelto avrete un risultato strepitoso utilizzando il reale di vitello. La punta è la parta più grassa del taglio ma anche la più morbida e si presta perfettamente per le lunghe cotture come quelle di arrosti, stufati, brasati e il nostro ragù di reale. A seconda dl risultato che volete ottenere potete sgrassare o meno il taglio di carne. Il grasso ha un ruolo fondamentale perchè mantiene la carne del reale di vitello morbida e tenera. Oltre al grasso la carne di reale è composta da 3 fasce muscolari che sono unite da tessuto connettivo, proprio per questo motivo rende questo pezzo di carne di vitello ideale per la lenta e lunga cottura senza correre il rischio di asciugare troppo la carne. Il nostro consiglio è di non sgrassare il pezzo se dovete preparare il reale in umido o al forno. Il reale di vitello viene venduto sia disossato che con l’osso, se scegliete di mantenere l’osso anche in cottura otterrete un sapore davvero incredibile.

Pasta con ragù di reale
Ingredienti
- 800 g reale di vitello con osso
- 1 l passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- sale
Istruzioni
- Taglia il reale in 6-7 pezzi, dovranno essere lunghi circa 10cm. Trita la cipolla e falla soffriggere con un buon giro d’olio. Aggiungi la carne e falla rosolare fino a quando prenderà colore su tutti i lati.
- Unisci la passata di pomodoro e fai cuocere per un’ora a fuoco medio, in modo che inizi a evaporare l'acqua in eccesso. Poi abbassa la fiamma al minimo e fai cuocere dolcemente.
- Regola di sale, aggiungi il concentrato di pomodoro e continua a cuocere fino a quando la carne sarà tenera. Serviranno almeno 2 ore.
- Al momento di servire fai cuocere la pasta, condiscila con il ragù. Puoi servire il reale di vitello insieme alla pasta oppure a seguire come secondo piatto.
1 commento su “Pasta con ragù di reale”
mi dispiace cara, ma il concentrato si mette prima e non dopo.