Durante l’inverno, con il freddo e la pioggia, appena rientriamo in casa abbiamo voglia di riscaldarci con un bel piatto caldo. L’ideale è qualcosa di goloso che ci coccoli e ci avvolga con il suo gusto tepore. Secondo noi di Sfizioso sono 5 i piatti invernali da fare a ripetizione, quelli che non stancano mai e che potremmo mangiare tutti i giorni. Ecco quali sono.
1. Le lasagne, tra i primi piatti invernali sfiziosi
Tra i primi piatti invernali che potremmo mangiare tutti i giorni ci sono sicuramente loro: le lasagne. Chi non le ama? Domanda retorica secondo noi. Le lasagne sono un comfort food che mette d’accordo tutti, perfette da preparare in ogni occasione: dall’occasione speciale alla tranquilla serata in famiglia al pranzo tra amici improvvisato.
La ricetta classica delle lasagne al ragù non delude mai ma se volete variare ecco qualche idea per ricette di lasagne creative. Il segreto per averle sempre pronte quando ne si ha voglia è prepararle in gran quantità e surgelarle: al bisogno le si trasferisce in forno e il gioco è fatto.

2. I tortellini in brodo, principi delle ricette invernali
Un altro primo piatto invernale ideale da gustare quando fuori fa freddo sono i tortellini in brodo. Ricetta della tradizione emiliana, grande classico delle feste natalizie, i tortellini sono una pasta ripiena che ci conquista con un ripieno molto saporito e un brodo di carne caldo profumato. Anche in questo caso, qualcuno saprebbe dire di no?

3. La polenta, regina della cucina invernale
Dopo una lunga passeggiata in montagna, una ciaspolata sulla neve o una giornata passata sugli sci, vi viene in mente qualcosa di meglio della polenta per riscalsarsi e ristorarsi? Il piatto invernale perfetto per godersi una coccola gastronomica. Potete preparare la versione classica a base di farina di mais bramato, la polenta taragna con il grano saraceno, la versione bianca con il mais bianco. Per un’esperienza completa, ad accompagnare la polenta non possono mai mancare i fumanti secondi piatti invernali di carne, come arrosto, spezzatino o brasato.
Per accorciare i tempi di preparazione e non dovervi rinunciare quando siete di fretta potete anche prepararla con il bimby.

4. Il ramen: per piatti invernali esotici
Gli amanti della cultura orientale saranno d’accordo con noi nell’inserire il ramen tra i piatti invernali da fare a ripetizione. Questa zuppa ricca e variegata è l’ideale per rifocillarsi. Si tratta infatti di un brodo molto saporito arricchito con carne, verdure e ingredienti vari.
Grazie ai ramen regionali di Chef Deg (varianti con influenza italiana di questo piatto tipico della cucina orientale) potete provarne ogni giorno uno diverso:
- Ramen alla Piemontese con tagliolini e bollito
- Emiliano con passatelli e cotoletta alla bolognese
- Ramen toscano con pici e trippa
- Abruzzese con pallottine e spaghetti alla chitarra
- Ramen campano con scialatielli e genovese



5. La zuppa di carne
Infine, tra le prime cinque ricette invernali da fare a ripetizione rientrano poi sicuramente le zuppe di carne. Anche in questo caso ci si può sbizzarrire provandone ogni giorno una diversa, da quelle più tradizionali ad altre esotiche, provenienti da altri paesi.
Ad esempio, ci sentiamo di consigliarvi vivamente:
- Zuppa di trippa alla napoletana,
- Zuppa di zucca e cavolo nero con spezzatino di vitello,
- Cipolle e fegato, un mix di tradizione francese e veneziana,
- Zuppa indonesiana con giardiniera,
- Zuppa di fagioli gourmet,
- Chili con carne, di origine texana,
- Zuppa di scarola e carne di vitello
- Zuppa thai speziata con carne di vitello e crudités.




Qual è invece il vostro piatto di carne preferito? Scrivetecelo nei commenti.