Tante volte parlando della mia Liguria e della sua cucina, mi sono sentito dire “beato te, tutto quel buon pesce…” Vero, ma non verissimo. Nel senso che poi mi trovo a spiegare che in realtà la cucina tipica ligure è molto più di terra di quanto si possa pensare. Non fraintendiamoci, il pesce c’è ed è importante, ma il ruolo principale nella cucina ligure lo giocano altri ingredienti, provenienti dalla terra. Verdure in abbondanza quindi, verdure per tutti i gusti. Ma non solo. E poi, come accade praticamente in tutte le cucine regionali italiane, bisogna dire che molti dei piatti tipici liguri nascono da esigenze di riuso. Quella cara e bella abitudine di una volta di non buttare e sprecare il cibo. In nessun caso. Usanza a cui non dovremmo mai rinunciare.

I piatti tipici liguri
Non ci sono solo la focaccia genovese e il pesto al basilico tra i cibi tipici liguri. Ecco quindi 5 piatti tipici della Liguria da riproporre anche a casa tua.
1 – Cima alla genovese, regina dei piatti tipici genovesi
Quando si parla di ricette liguri, è normale cominciare da sua maestà la Cima genovese. Una specialità della tradizione a cui il grande Fabrizio De André ha dedicato una canzone. Questo perché la sua preparazione è un vero e proprio rituale. Per preparare la cima alla genovese bisogna prendere la pancia di vitello e farcirla di bontà! Ecco la ricetta…
2 – Il Tocco (‘u tuccu), la ricetta ligure del ragù
Un’altra specialità che è un rito, non una semplice ricetta. Parliamo del Tocco (‘u tuccu), il sugo di carne tipico della Liguria. La preparazione di questo ragù richiede un pochino di tempo, ma non è per nulla complicata. Anzi, il tempo necessario a realizzarlo è quello che rende piacevole l’atmosfera.
3 – Ravioli di carne, primo piatto tipico ligure
Una ricetta tradizionale italiana, che per la sua storia rientra a pieno titolo tra i piatti tipici liguri. I ravioli possono avere differenti ripieni, ma sempre molto gustosi: principalmente di magro (con la boraggine) o di carne (con un mix di tagli di vitello). Un piatto che si condisce ovviamente con il Tocco, il sugo di cui abbiamo appena parlato nelle righe precedenti.
4 – Arrosto di vitello con castagne brodasche
L’arrosto è sempre l’arrosto. Un classico intramontabile. Soprattutto quando arriva la stagione fredda ed è un piacere ritrovarsi al caldo intorno alla tavola. Questa ricetta con le castagne brodasche, della zona di Levanto e Val di Vara, è un secondo piatto tipico della Liguria.
5 – Tomaxelle o tomaselle, gli involtini alla genovese
Tra le ricette tipiche liguri ci sono poi i deliziosi involtini genovesi a base di carne di vitello. Una ricetta dalle origini antiche: alcuni sostengono sia nata come specialità povera pensata per non buttare gli avanzi dell’arrosto e del lesso, altri che sia ricetta da occasioni speciali. Quello che conta è che è buonissima!
Una gustosa selezione per assaporare un po’ di Liguria. Ma se invece di preparare questi piatti liguri tipici a casa tua, preferisci andarli a provare direttamente nei luoghi in cui sono nati, ho qualche suggerimento per te. Due idee di weekend per unire mare (anche d’inverno), cultura e buon cibo: Genova, viaggio nei sapori e nelle bellezze della Superba oppure Liguria di Ponente tra riviera ed entroterra: cosa vedere e cosa mangiare.
Continua il viaggio tra le cucine tipiche regionali e leggi anche: