
Oggi ti proponiamo un modo di riciclare la carne cotta per preparare le polpette di carne avanzata che diventano un piatto gourmet.
Che sia domenica o una festività, il grande classico è cucinare cibo in abbondanza per assicurarsi che tutti i commensali, attraverso grandi abbuffate, si ricordino che non è un giorno qualunque. Piatti della festa come arrosti, bolliti e lessi, sono buonissimi appena fatti, ma col tempo perdono gran parte dei succhi e quindi morbidezza. Tutte le preparazioni suddette sono riutilizzabili molto semplicemente: polpette di carne avanzata. Si tratta di un impasto simile a quello delle polpette classiche, con la sola differenza che si aggiungono cubetti di caciocavallo. Questi, oltre a dare più sapore, servono a rendere più morbide le frittelle, che sono poi cotte in padella, servite con una glassa al balsamico e accompagnate da verdure.
Prova: Mondeghili, la ricetta delle polpette milanesi
Polpette di carne avanzata: con cosa posso farle
Per preparare le polpette di carne avanzata il massimo sarebbe utilizzare la carne avanzata dal bollito perché è meno intrisa di aromi e spezie rispetto a un arrosto. Si possono cucinare polpette con arrosti, bolliti, lessi, carne alla griglia o alla piastra e anche al bbq. L’importante, per avere equilibrio nel gusto del piatto, è tenere in considerazione il sapore da cui si parte calibrando la sapidità in sua funzione. Per il resto, le polpette sono una ricetta di recupero per eccellenza, un impasto a cui più aggiungi roba, più diventa buono.

Polpette con carne avanzata: come degli avanzi diventano gourmet
Ingredienti
- 200 g avanzi di arrosto o carne lessa
- 80 g patate lesse
- 1 uovo
- 80 g caciocavallo a dadini
- sale
- pepe
- noce moscata
- olio extra vergine di oliva
- 40 ml aceto
- 2 friggitelli
- 100 g taccole
- 1 carota
- 50 g burro
- 2 spigli d' aglio
- Olio per frittura
- brodo di verdure
- Prezzemolo
Istruzioni
- Come prima cosa, aggiungere all’interno di una ciotola la carne avanzata tritata al coltello e via via tutti gli ingredienti. Amalgamate il tutto con le mani o con una forchetta fino a quando avrete ottenuto un composto ben compatto e non più appiccicoso
- Formare le polpette dal composto così preparato facendo roteare piccole porzioni di impasto fino a quando avrete dato la classica forma sferica
- Poi friggere le polpette in una padella con abbondante olio fino a dorarle e asciugarle su carta assorbente
- Poi procedere con la cottura delle verdure: ridurle a pezzetti, saltarle in padella a fiamma viva per 4-5 minuti mescolando spesso e poi aggiungere un paio di mestoli di brodo di verdure e cuocere per altri 5 minuti
- A parte, in una padella preparare la glassa al balsamico. Rosolare gli spicchi d'aglio in camicia nel burro per 4 minuti, poi toglierli e aggiungere l'aceto balsamico. Cuocere a fiamma media fino a ottenere la glassa di consistenza gelatinosa
- Trasferire le polpette nella padella della glassa, amalgamare tutto a fiamma viva e poi procedere con l'impiattamento
- Aggiungere le verdure con un po' di brodo sul fondo del piatto e aggiungervi le polpette glassate. Buon appetito.