Le polpette di sedano alla pratese sono un piatto tipico della cucina toscana e, in particolare, della città di Prato. È un piatto che unisce ingredienti poveri e stagionali, eredità della cucina contadina e dell’esigenza di recuperare tutti gli alimenti senza mai sprecare nulla.
Se capita anche a te di chiederti cosa fare con gli scarti del sedano, beh, questa è una ricetta che può aiutarti.

Origine delle polpette di sedano alla pratese
Le polpette di sedano sono una rivisitazione del sedano alla pratese, una ricetta tipica locale la cui origine si perde nella notte dei tempi. Si pensa però che risalga almeno al Medioevo quando questo piatto, a base di sedano cotto al forno e farcito con carne macinata di vitello, si preparava per la festa della Madonna della Fiera, in calendario ogni 8 settembre.
Oggi ovviamente ogni famiglia ha la propria ricetta ed esistono tantissime varianti del sedano alla pratese. Io l’ho trasformato in gustose polpette, per la gioia di tutti i commensali, inclusi i più piccoli.
Come si fanno le polpette di sedano?
Per preparare le polpette di sedano alla pratese, una ricetta furba che ti permette di recuperare gli avanzi di sedano, parti separando le foglie dalle coste. Metti queste ultime a lessare in acqua bollente per 45 minuti, unendo anche le foglie nell’ultimo quarto d’ora di cottura. Ora lascia raffreddare, quindi mescola il tutto con il macinato di vitello, i formaggi grattugiati (ovviamente pecorino toscano unito a un po’ di parmigiano), le uova e il pangrattato: forma le palline, passale nel pangrattato e poi friggile in olio bollente.
Vanno servite subito, quando sono ancora ben calde, servite su un piatto guarnito con foglie di sedano. Gustose, croccanti e con un retrogusto fresco, queste polpette diverse dal solito conquisteranno tutti.

Polpette di sedano alla pratese con carne di vitello
Ingredienti
- 500 g sedano foglie e coste
- 2 uova
- 200 g macinato di vitello
- 50 g pecorino grattugiato
- 50 g parmigiano grattugiato
- 50 g pangrattato + quello per la panatura
- 1 l olio di semi di arachide
- sale
- pepe
Istruzioni
- Lava il sedano, dividi le coste dalle foglie ed elimina i filamenti esterni e le parti rovinate.
- Taglia le coste a pezzi di circa 5 cm e lessale in acqua bollente salata per 45 minuti; cuoci anche le foglie solo per gli ultimi 15 minuti.
- Scola, lascia raffreddare, quindi strizza bene in modo da eliminare quanta più acqua possibile.
- Sminuzza il sedano al coltello e amalgama le uova, il macinato di vitello, i formaggi grattugiati e il pangrattato, poi aggiusta di sale e pepe.
- Forma delle palline di circa 30 g ciascuna e passale nel pangrattato.
- Scalda l’olio in una padella dalle pareti alte e, quando avrà raggiunto la temperatura, friggi le polpette, poche alla volta, fino a doratura. Adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servile calde.