La ricetta di oggi è di quelle facili, utili e con un tocco di creatività: polpette senza glutine. Una versione delle polpette di carne perfetta per celiaci o intolleranti al glutine, essendo priva tra gli ingredienti di farina e pane, ma anche per chi vuole scoprire gusti nuovi.
A proporci la ricetta è Nicola Batavia, chef torinese che aggiunge alle polpette senza glutine un tocco in più: il macco di fave, una purea squisita e nutriente che renderà ancora più golose le nostre polpettine.

Eccoci quindi in cucina con Nicola Batavia per scoprire tutti i segreti su come preparare delle ottime polpette. Lo chef del Birichin e The Egg è famoso per la sua originalità, anche con i piatti più tradizionali e “semplici”. Come le polpette appunto. Ci ha insegnato a farle alla siciliana e in questo caso ci regala una ricetta delle polpette senza glutine diversa dal solito.
Polpette senza glutine: come farle
Per questa ricetta delle polpette di carne senza glutine chef Batavia ha scelto ingredienti molto gustosi. Oltre al macinato di vitello, che è decisamente più magro e leggero rispetto ad altre carni (come dimostrano i valori nutrizionali), usiamo l’uvetta e le mandorle. Ovviamente anche olio, sale e pepe.
Non devi far altro che amalgamare il macinato con l’uvetta, le mandorle tagliate grossolanamente e gli altri ingredienti, quindi formare delle piccole polpette con le mani. Infine cuoci con un filo d’olio in una padella antiaderente.
Ricorda: la carne di vitello è magra e tenera, quindi è pronta in pochi minuti.
Leggi anche:
Il tocco da chef: il macco di fave
Per le tue polpette senza glutine Nicola Batavia ha pensato a un tocco da chef per rendere più gustoso il piatto: il macco di fave. Si tratta di una crema di fave secche tipica della cucina siciliana. In questo caso la userai per adagiarci sopra le polpette senza glutine, come si trattasse di una golosa salsa in cui intingerle. Mentre nella cucina tipica siciliana diventa anche squisito condimento per la pasta.
La preparazione del macco di fave è molto semplice: bisogna rosolare in padella cipolla e sedano, quindi aggiungere fave secche e brodo e lasciar cuocere. Una volta terminata la cottura le fave vanno frullate fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Ora che sai tutto, non ti resta che preparare le polpette senza glutine. E aggiungerci, se vuoi, il tocco in più del macco di fave. Buon appetito!

Polpette senza glutine
Ingredienti
- 600 g macinato di vitello
- 50 g uvetta
- 50 g mandorle
- 100 g fave secche
- 1 costa sedano
- 1/2 cipolla
- olio extravergine di oliva
- 1 litro brodo vegetale
- sale e pepe
Istruzioni
- Cominciamo a preparare il macco di fave. Facciamo rosolare in padella la cipolla e il sedano tagliati a pezzetti. Aggiungiamo le fave, il brodo vegetale e continuiamo la cottura.
- Mettiamo in una ciotola il macinato di vitello, l’uvetta, il sale, le mandorle tagliate grossolanamente, l’olio extravergine di oliva, il pepe. Amalgamiamo tutto.
- Con le mani, formiamo poi delle piccole polpette.
- Terminata la cottura delle fave, frulliamole fino a ottenere un composto cremoso.
- Cuociamo le polpette in padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva.
- Serviamo le polpette senza glutine adagiate sopra il macco di fave.