Ragù bianco di vitello: la ricetta facile

ragù bianco di vitello

La pasta al ragù è uno dei piatti che più rappresentano la nostra cucina e sicuramente ce la immaginiamo tutti bella rossa come quella con il ragù alla bolognese. Quando è estate e fa caldo, però, l’idea di mettersi ai fornelli per quelle sei ore come minimo di cottura ci ammazza ancor prima di incominciare. Il ragù in bianco, chiamato anche bolognese bianca, è la soluzione. Perché si prepara con la carne di vitello, che è leggera e delicata, e richiede molto meno tempo per la cottura (e anche meno ingredienti).

Quale carne scegliere per il ragù?

Per la ricetta del ragù bianco di vitello si può chiedere al macellaio di fiducia un macinato di qualità come una buona polpa di vitello. Per fare il ragù, comunque, serve un macinato che non sia né troppo grasso, né troppo magro. Soprattutto se vogliamo fare il ragù bianco, deve restare succoso e non asciugarsi troppo, ma non può neanche restare troppo grasso, altrimenti diventa pesante e si perde tutta la leggerezza data dalla carne di vitello.

La ricetta del ragù bianco di vitello

Per preparare il ragù di vitello, bisogna:

  1. Fare un trito di cipolla, sedano e carota, proprio come per il ragù normale, e metterlo a rosolare con un poco di olio e una foglia di alloro in una padella o in una pentola dai bordi bassi.
  2. Dopdodiché, bisognerà aggiungere la carne e scottarla a fiamma alta per qualche minuto.
  3. Una volta scottata, la carne va bagnata con il brodo vegetale. Basta qualche mestolo, non si deve ricoprire del tutto.
  4. Il ragù bianco si prepara in una ventina di minuti!

La conoscete la ricetta della Genovese? Anche quella è un ragù bianco, ma i tempi di cottura tornano a essere considerevolmente più lunghi!

Le regole per il ragù bianco perfetto

Per preparare il sugo bianco, non basta solo la carne. Bisogna anche:

  • preparare il brodo vegetale con cui lo andremo a cuocere a casa, perché deve essere bello saporito e non troppo salato. Usate solo verdure di stagione. In estate, ad esempio, aggiungete una zucchina e un pomodoro;
  • considerare un ingrediente in aggiunta, anche semplicissimo, come della carotine tritate o delle melanzane fritte o dei funghetti appena scottati o degli asparagi sbollentati da aggiungere alla fine;
  • usare un parmigiano o un pecorino di buona qualità (basta scegliere quelli a marchio Dop);
  • avere spezie ed erbe aromatiche a portata di mano per non dover usare troppo sale.

Ecco le ricette con ragù bianco da preparare a casa in poco tempo

Prova 5 ricette di ragù diverse dal solito!

0/5 (0 Recensioni)
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    One thought on “Ragù bianco di vitello: la ricetta facile

    Lascia un commento

    Top