Ragu di carne, ecco la ricetta facile per preparare un classico ragu di carne che sia delicato e digeribile ma al tempo stesso perfetto per lasagne, cannelloni e tantissimi altri primi piatti super golosi. Tutto quello di cui avrete bisogno sono una pentola e un po’ di pazienza; ma si può dire che ve ne servirà meno del solito, perché in questa variante la ricetta è più veloce.
Come preparare il ragu di carne più delicato e digeribile
Se il classico ragù vi lascia un tantino affaticati e il suo sapore è troppo forte per i vostri bimbi, potete preparare la sua versione delicata e più digeribile. Per preparare un ragù di carne adatto a tutti, non dovrete fare altro che utilizzare la carne di vitello. I suoi valori nutrizionali, infatti, la rendono nutriente e proteica, ma anche più delicata e digeribile e quindi perfetta sia per grandi che per piccini.
Tempi di cottura
Per ottenere un ragù di carne davvero saporito, potete considerare circa un’ora e mezza di cottura dall’aggiunta della salsa di pomodoro. Come potete notare, i tempi di cottura sono ridotti rispetto alla classica ricetta, e questo è dovuto alla scelta della carne di vitello, che richiede molto meno tempo per una cottura completa, golosa e saporita; ma sempre delicata e facilmente digeribile. Potete far cuocere il vostro ragù anche un’ora soltanto, alla carne di vitello serve indicativamente lo stesso tempo che serve alla salsa di pomodoro, che in un’ora diventa saporita e prende la giusta consistenza e fluidità.
Macinato da ragù, quale taglio scegliere?
Il macinato perfetto per fare il ragù di carne si ricava da un taglio che si definisce di seconda scelta, anche se si tratta comunque di una carne di altissima qualità. Sapete perché? Perché i tagli di seconda scelta sono più grassi e nella ricetta del ragù di carne il grasso è un elemento fondamentale affinché la ricetta venga buona e saporita. Un macinato di punta di petto, per esempio, è più adatto per fare il ragù rispetto al macinato di polpa.
Dilemmi del ragù
- La pancetta ci va? Secondo noi ci va; soprattutto dal momento che abbiamo deciso di preparare il nostro ragù solamente con la carne di vitello. Se, però, volete fare una salsa ancora più leggera, togliere la pancetta è sicuramente un taglio alle calorie e anche l’assicurazione su un sapore ultra delicato;
- Bisogna per forza sfumare con il vino? Se sì, quale? Sfumare col vino non è obbligatorio. Anche qui si tratta di sapore e gusti personali. Niente paura se la ricetta è anche per bambini, la parte alcolica del vino evapora durante la cottura. Per la scelta del vino con cui sfumare, consigliamo di utilizzare mezzo bicchiere del vino che servirete a tavola;
- Il concentrato di pomodoro è necessario? Il concentrato di pomodoro non è necessario, ma è un peccato non aggiungerlo, perché insaporisce senza controindicazioni e in più rende il vostro ragù di un bel rosso brillante.
- Che cipolla scelto per il trito? Vanno benissimo la cipolla bianca e la cipolla ramata. Meglio non scegliere la cipolla rossa, che in cottura si rovina e perde parte della sua dolcezza e quindi della sua bontà.
Ragu' di carne di vitello | Ricetta
Ingredienti
- 700 g macinato di vitello
- 100 g pancetta dolce
- 1 l passata di pomodoro
- 2 cucchiai concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere vino
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla bianca piccola
- q.b. basilico
- q.b. olio extravegrine di oliva
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- Tritare carota, sedano e cipolla e farli appassire per una decina di minuti in pentola a fiamma media con abbondante olio extravergine di oliva.
- Aggiungere anche la pancetta tagliata a cubetti e lasciare che si sciolga a fiamma bassa.
- Alzare la fiamma, aggiungere la carne e il concentrato di pomodoro, scottare per circa sette minuti.
- Sfumare con il vino e attendere che sfumi. Dopodiché, aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare in modo da scioglierlo bene.
- Poi aggiungere la passata di pomodoro, il basilico, sale e pepe e lasciar cuocere a fiamma bassa per un un'ora e mezza. Verso la fine della cottura aggiustare di sale e pepe.