Una ricetta tradizionale, semplice e gustosa. Parliamo di carciofi ripieni o imbottiti, piatto che si ama o si odia perché il rapporto con i carciofi, si sa, non conosce vie di mezzo.

I carciofi ripieni ben si prestano come secondo piatto dopo un antipasto o un primo leggero. Abbinati a un contorno costituiscono però anche un’ottima alternativa per chi cerca un piatto unico equilibrato e gustoso.
La nostra ricetta dei carciofi imbottiti, infatti, prevede del macinato di vitello nel ripieno oltre agli ingredienti classici come mollica di pane, pecorino, uova e prezzemolo. L’aggiunta di questo taglio di carne, economico e saporito, rende i nostri carciofi ripieni un piatto completo e di stagione, del quale non si può fare a meno di chiedere il bis.
Leggi anche:
Carciofi: ricette e consigli per cucinarli al meglio
Come cucinare i carciofi ripieni
Indipendentemente dalla ricetta scelta, il primo passo è sempre pulire i carciofi. Sia che vogliamo mangiarli crudi in insalata, magari abbinati a delle fettine scottate, sia che si debbano cuocere, i passi da fare sono più o meno gli stessi.
Per prima cosa, laviamoli bene sotto l’acqua fredda e asciughiamoli. Poi togliamo il gambo e le foglie più esterne e coriacee, eliminando almeno i primi due o tre strati e lasciando solo le foglie più morbide e chiare. Mettiamo il tutto in acqua e limone per non farli annerire. Dal gambo possiamo recuperare la parte più interna e carnosa con un pelapatate e usarla in altre preparazioni.
Vi sembra di aver eliminato troppo? È così ma non disperate: possiamo recuperare gli scarti dei carciofi, ovvero le foglie esterne e i gambi, frullarli e dargli una seconda possibilità. Possiamo utilizzarli in preparazioni che richiedono cotture molto lunghe, come risotti, vellutate e stufati, oppure usarle semplicemente per preparare un buon brodo di verdure.
Per fare i carciofi ripieni, dobbiamo procedere mescolando tutti gli ingredienti del ripieno in una boule. Dopodiché aprite i carciofi scavando la parte interna e poi cuoceteli in padella. Avete letto bene: in questa ricetta non serve accendere il forno, faremo tutto direttamente al fornello.
Come? Vediamo insieme ingredienti e procedimento della ricetta dei carciofi ripieni che trovi qui sotto.
Carciofi: ricette e idee per tutti i gusti
Se invece cerchi altri spunti per le tue ricette con i carciofi, ecco un bell’elenco di proposte da parte dei nostri amici chef e food blogger:
- Spezzatino con carciofi e patate
- Poke sardo con fregola e carciofi
- Involtini con carciofi: animelle, taione e rete di maiale
- Sottofiletto di vitello al burro affumicato, carciofi, spinaci e polvere di nocciole
- Vitello speziato e carciofi arrosto
- Paillard di vitello con carciofi e cicoria
- Lombatina di vitello con carciofi
- Ossibuchi con crema di carciofi velocissimi in pentola a pressione
- Straccetti di vitello con carciofi


Carciofi ripieni | Ricetta semplice
Ingredienti
- 4 carciofi
- 400 g macinato di vitello
- 1 bicchiere di latte
- 50 g di pecorino grattugiato
- qb mollica di pane
- 2 cipollotti
- 2 uova
- foglie menta
- 3 spicchi aglio
- sale
- pepe
- 1 limone
- bicchiere di vino bianco
- foglie di prezzemolo
Istruzioni
- Per prima cosa, pulire i carciofi togliendo le foglie esterne e metterli in ammollo in acqua e limone. Tenere da parte i gambi
- Nel frattempo, mettere la mollica di pane a mollo nel latte per qualche minuto e sminuzzare cipollotti, aglio, menta e prezzemolo.
- In una boule mescolare il macinato di vitello, la mollica di pane ben strizzata dal latte, il pecorino, i cipollotti, l'aglio, la menta, il prezzemolo, le due uova, sale e pepe, impastando il tutto
- Aprire i carciofi scavando la parte interna e farcirli con il ripieno
- Tagliare a tocchetti i gambi dei carciofi, quindi rosolarli in una casseruola con un po' di olio
- Mettere nella casseruola con i gambi anche i carciofi ripieni, sfumare con il vino bianco, quindi aggiungere brodo o acqua vegetale coprendo i carciofi fino a metà e cuocere per 30-40 minuti regolando di sale e pepe