Una ricetta semplice e veloce per un secondo piatto ricco di gusto: prepariamo le scaloppine di vitello al vino bianco, un grande classico della cucina italiana.

Come fare le scaloppine al vino bianco
Per fare le scaloppine al vino bianco dobbiamo prima capire che taglio di carne acquistare: noi non abbiamo dubbi, l’ideale è usare le fettine di vitello, facili da usare, veloci da cuocere, amate anche dai bambini. Insomma, risolvono diversi pasti in un baleno e si confermano il secondo di carne più semplice!
La ricetta delle scaloppine, del resto, è davvero alla portata di chiunque: chiedete al vostro macellaio di tagliarvi delle fettine sottili, così non dovrete usare a casa con il batticarne per assottigliarle. Prima di cuocerle, infarinatele: questo passaggio serve a mantenere morbida la carne, formando una crosticina croccante esterna.
La cottura delle scaloppine

Ora non rimanere che cuocerle. Scaldiamo un po’ di burro in una padella insieme a uno spicchio di aglio e qualche foglia di salvia, così avremo scaloppine profumate. Inseriamo anche la carne e rosoliamo solo un minuto per lato, poi aggiungiamo il vino bianco e lasciamo evaporare la parte alcolica.
Ci siamo, il gioco è fatto: il tocco in più? Unire a fine cottura anche del pepe rosa, aromatico e buonissimo.
Vi è avanzata una scaloppina? Mettetela nel panino!

Scaloppine di vitello al vino bianco
Ingredienti
- 600 g scaloppine di vitello
- 1 bicchiere vino bianco
- farina
- 1 spicchio d'aglio
- salvia
- pepe rosa
- burro
Istruzioni
- Passare le scaloppine di vitello nella farina e poi scuoterle per togliere l'eccesso.
- In una padella aggiungere una noce di burro, le foglie di salvia e uno spicchio d’aglio schiacciato: far rosolare un paio di minuti, poi unire le fettine e cuocere a fiamma vivace circa un minuto per lato,
- Sfumare con il vino bianco e quando la parte alcolica è evaporata, regolare di sale e aggiungere il pepe rosa, poi servire caldissimo.