Animelle, fondo di carne, agretti e spinacino: la ricetta di Sarah Cicolini

Quella che ti proponiamo oggi è una ricetta che unisce tradizione e contemporaneità: un classico della cucina tipica italiana, le animelle di vitello, preparate da una delle giovani cuoche più promettenti: Sarah Cicolini, vera e propria oste della trattoria Santo Palato di Roma. Un piatto in cui il sapore deciso delle animelle si amalgama perfettamente con quello succulento degli agretti, pianta conosciuta anche come erba del frate, e dello spinacino: il tutto insaporito da uno squisito fondo di carne realizzato con ossa di vitello, sedano, carote e cipolle.

ricetta animelle Santo Palato Roma
ph. Alberto Blasetti

Le animelle, un taglio di quinto quarto

Le animelle di vitello sono un taglio che rientra nella grande famiglia del quinto quarto, o più semplicemente delle frattaglie. Tutti quegli “scarti” che in passato erano la colonna portante della cucina povera e che attualmente sono tornate di moda grazie anche alla nascita di diverse trattorie contemporanee, come quella di Sarah Cicolini a Roma.
Nello specifico, le animelle sono le ghiandole salivari, la loro consistenza è morbida e hanno un contenuto nutrizionale molto elevato. In bocca, il sapore che richiamano è quello del latte.

LEGGI ANCHE: Cos’è il quinto quarto: la tradizione italiana delle frattaglie

LEGGI ANCHE: Animelle di vitello, cosa sono e come cucinarle

Sarah Cicolini Santo Palato Roma
ph. Alberto Blasetti

Santo Palato, trattoria a Roma

Come anticipato, il regno di Sarah Cicolini è Santo Palato, giovane trattoria romana, aperta nel 2017 in zona San Giovanni. Diventata già un punto di riferimento per chi ama mangiare le frattaglie, questa osteria contemporanea nell’arredamento richiama le vecchie trattorie di una volta, ma vanta un team di giovanissimi, sia in cucina che in sala.
Il menu segue la stagionalità e una lavagnetta aggiornata quotidianamente propone sempre piatti diversi a seconda degli ingredienti più freschi. In tema di quinto quarto, le ricette che si trovano più spesso sono la pajata, grande classico della cucina romana, la trippa e il fegato.

LEGGI ANCHE: Santo Palato a Roma, intervista a Sarah Cicolini la giovane cuoca che esalta il quinto quarto

Non ti resta che provare la ricetta delle animelle di questa giovane e talentuosa cuoca.
Buon appetito!

Print Recipe
Animelle, fondo di carne, agretti e foglie di spinacino
Per la tua voglia di quinto quarto, ecco la ricetta delle animelle proposta da Sarah Cicolini, cuoca della trattoria Santo Palato, a Roma.
ricetta animelle Santo Palato Roma
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Romana
Porzioni
persone
Ingredienti
Per il fondo di carne
Per le animelle
Per la guarnizione
Cucina Romana
Porzioni
persone
Ingredienti
Per il fondo di carne
Per le animelle
Per la guarnizione
ricetta animelle Santo Palato Roma
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Avviare la preparazione del fondo di carne facendo tostare le ossa di vitello in forno a 200 °C per quaranta minuti.
  2. Tagliare grossolanamente sedano, carota e cipolla e farle rosolare con olio extravergine di oliva in una pentola molto capiente.
  3. Aggiungere le ossa tostate, coprire tutto con abbondante acqua molto fredda, abbassare la fiamma al minimo, portare a ebollizione e da questo momento cuocere per quattro ore.
  4. Aggiustare di sale, filtrare il fondo ottenuto in un colino a maglia fine e tenere da parte.
  5. Tagliare le animelle in pezzi non troppo piccoli, di circa sei centimetri per lato.
  6. In una padella scaldare l’olio di semi e quando sarà ben caldo aggiungere le animelle.
  7. Rosolarle da ambo i lati per circa quindici minuti, e quando saranno ben croccanti aggiungere il burro salato e irrorarle continuamente con il burro fuso.
  8. Una volta ottenuta una superficie croccante, toglierle dal fuoco, regolare di sale e pepe e glassarle con il fondo di carne.
  9. Sistemare su ogni piatto i pezzi di animelle glassate, adagiarvi sopra gli agretti e delle foglioline di spinacino.
Condividi questa Ricetta
Simone Pazzano
Curioso prima di tutto, poi giornalista e blogger. E questa curiosità della vita non poteva che portarmi ad amare i viaggi e il cibo in ogni sua forma. Fotocamera e taccuino alla mano, amo imbattermi in storie nuove da raccontare.
https://simonepazzano.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Top