Una ricetta facile e di sicuro effetto, da preparare con un taglio di carne classico: l’arrosto di vitello.
Pronto a seguire Chef Deg nella preparazione passo a passo di un piatto tipico italiano?

Leggi anche la nostra guida completa per cucinare l’arrosto morbido
La cottura dell’arrosto di vitello
Prima rosolato in padella, poi cotto in forno: ecco il metodo tradizionale per la cottura dell’arrosto.
Chiedi al tuo macellaio un pezzo di reale di vitello, un taglio economico, buono e versatile, particolarmente adatto a essere usato per l’arrosto. Se non vuoi farlo legare da lui, puoi procedere tu in questo modo.
Prima di metterlo in padella, ricordati di massaggiarlo con sale, pepe ed erbe aromatiche su tutti i lati, in modo da insaporirlo. Poi fallo rosolare in padella, facendo attenzione a girarlo su ogni lato.
Una volta fatto, basta metterlo su una placca da forno insieme a carote, cipolle e sedano, le classiche verdure da fondo, tagliati grossolanamente. Consiglio da chef: lega un mazzetto di erbe aromatiche fresche e inseriscilo sotto l’arrosto, in modo che in forno non brucino, ma rilascino tutto il loro profumo.
Ci siamo: aggiungi ancora un po’ di olio sull’arrosto, del sale e due mestoli di brodo di vitello, quindi inforna a 220° per 30-35. Mentre cuoce, dedicati al contorno.
Quanto deve cuocere l’arrosto di vitello?
Il contorno perfetto

Come accompagnamento, di solito si servono delle patate arrosto: anche in questo caso ci serviranno le patate, ma useremo anche un misto di verdure tra cui i peperoni, ultimo regalo dell’estate, carote e cipolle, per un contorno gustoso e saporito.
Sbollenta le patate per 4-5 minuti in acqua salata.
Pronti a cucinare? Basta seguire le indicazioni di Chef Deg.

Porzioni | persone |
| ![]() |
- Salare e pepare l’arrosto: in un'ampia padella, rosolarlo bene su tutti i lati con un po' di olio.
- Tagliare grossolanamente sedano, carota e cipolla e metterli su una placca rivestita di carta da forno con un bouquet di erbe aromatiche.
- Unire anche la carne, bagnare il tutto con un paio di mestoli di brodo e cuocere in forno a 220° per 35 minuti circa.
- Sbuccia le patate e sbollentale per 4-5 minuti in acqua bollente salata.
- Tagliare grossolanamente i peperoni e le cipolle e metterle su una placca da forno insieme alle patate sbollentate: condire con sale, pepe, abbondante olio e infornare a 220°C per 30 minuti.
- Mettere le verdure cotte al forno su un piatto da portata e in mezzo l'arrosto, poi servire a tavola.