Biryani di vitello facile

Il biryani è un gustosissimo e versatile piatto indiano speziato che compende riso, carne e spezie. Nella ricetta originale la carne viene prima marinata, poi speziata e cotta insieme al piú famoso dei risi Indiani: il riso basmati. Nella versione che vi propongo oggi invece trasformiamo questa deliziosa ricetta indiana in una ricetta facilissima e veloce, per permettere a tutti di prendere confidenza con la cucina indiana senza dover complicare troppo i procedimenti durante la preparazione.

Ho scelto di usare la carne di vitello per questo biryani a modo mio perchè è una carne bianca delicata che si presta molto bene a preparazioni speziate per vari motivi: è tenera, prende molto bene il sapore delle spezie e dei condimenti a cui è unita, si cuoce velocemente. In India questo piatto può essere preparato con vari tipi di carne ma anche con pesce, a seconda della zona dove viene cucinato. Possono anche cambiare le marinature e le spezie usate, con aggiunte varie come noci tostate o cipolle caramellate.

Altro grande protagonista di questo piatto è il riso: si usa il riso basmati. La differenza principale con un altro grande classico indiano a base di riso, il Pilaf, è che nel Biryani il riso viene cotto separatamente e  non assieme agli altri ingredienti.  Solo successivamente vengono aggiunti gli altri ingredienti in modo tale da creare un contrasto tra i sapori.

Il Biryani è un piatto perfetto per una cena esotica o una festa tra amici. Ricco di sapori, in India è una pietanza infatti al centro di celebrazioni e matrimoni.
Le origini del piatto sono incerte, ma la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che l'”antenato” del Biryani fosse una pietanza persiana costituita da un mix di riso e carne, che poi si è radicata nel subcontinente e diffusa grazie al commercio, le conquiste, i pellegrinaggi, fino a fiorire in Asia meridionale.

Oggi le versioni e le differenze tra i vari biryanis  sono innumerevoli. Per farvene un’idea potete dare un’occhiata a Biryani, un libro di cucina di Pratibha Karan pubblicato da Random House India nel 2009, che è una delle raccolte più complete di ricette regionali di questo piatto.

Un’ultima menzione per quanto riguarda la marinata: nella ricetta che trovate qui sotto ho optato per non farla, perchè la carne di vitello già esalta le spezie e resta un piatto più  semplice. Ma potete farne numerose: le marinature allo yogurt speziate sono le più comuni, poiché lo yogurt è un acido usato per intenerire le carni in tutte le cucine dell’Asia meridionale.

E ora, ai fornelli!

Print Recipe
Biryani di vitello
Il biryani è un famosissimo piatto indiano speziato che compende riso, carne e spezie. In questa versione non serve marinare la carne prima della cottura, ma rosolarla assieme a un mix di spezie e aromi freschi, in modo da assorbire tutti i sapori e restare tenera. La carne di vitello permette di ottenere un risultato morbido e gustoso senza effettuare troppi passaggi. In mezz'ora ecco arrivare in tavola un profumatissimo piatto unico, ideale anche per una cena tra amici.
biryani di vitello
Voti: 2
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Piatto Piatto unico
Cucina Esotica
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Piatto Piatto unico
Cucina Esotica
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
biryani di vitello
Voti: 2
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Pelare la cipolla, l'aglio e lo zenzero e tritarli tutti con un coltello. Tagliare a pezzetti la carne, come uno spezzatino.
  2. In una pentola scaldare l'olio e insaporire con il trito di aglio, cipolla, zenzero e le spezie
  3. Aggiungere la carne, alzare leggermente la fiamma e far dorare bene.
  4. Aggiungere il pomodoro concentrato
  5. Cuocere il riso a parte in acqua leggermente salata, scolare bene e aggiungere alla carne
  6. Far insaporire un paio di minuti, spegnere il fuoco, lasciar riposare coperto con un coperchio e servire.
Recipe Notes

Si può accompagnare questo piatto con alcune salse indiane come la Chutney, Raita o Korma, oppure curry o guarnirlo con uova sode.

Condividi questa Ricetta
Sandra Salerno
Food blogger giramondo, torinese, appassionata di esotismo e tipicità locali. Crea storie e ricette sul suo sito, www.untoccodizenzero.it. Per Baldini & Castoldi ha scritto il libro "Asparagi, Bagoss e altre cose buone".
http://www.untoccodizenzero.it

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top